Salta al contenuto principale della pagina

MALATTIE DELL’APPARATO VISIVO

CODICE 68374
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/30
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Questo insegnamento si concentra sulle principali malattie dell’apparato visivo in età evolutiva, sulla metodologia diagnostica e sulla presa in carico globale, per acquisire competenze e capacità valutative nel settore, con attenzione specifica alla diagnosi funzionale polisettoriale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali indicazioni e tecniche di audiologia infantile. Conoscere le principali patologie dell'apparato visivo, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Conoscere la semeiotica neuropsichiatrica di base in età evolutiva e la classificazione dei principali disturbi del movimento in età pediatrica, in relazione ai possibili quadri patologici. Conoscere le principali malattie neurologiche dell'età evolutiva, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Acquisire i metodi per la definizione, l'analisi e l'inquadramento delle disabilità psichiche e del disagio psichico nelle sue diverse forme; descrivere il trattamento del disagio e delle disabilità psichiche e delle psicopatologie connesse attraverso le molteplici metodologie e tecniche d’intervento clinico. Acquisire gli elementi per la gestione di una relazione operatore-utente, caratterizzata dall’incontro con un “altro multi-problematico e diverso da sé”.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di

    - fornire agli studenti le nozioni di base in materia di oftalmologia

    - fornire agli studenti una generale comprensione sulla anatomia e fisiologia dell’apparato visivo

    - introdurre le tematiche relative alle principali patologie dell’apparato visivo

     

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

     

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di

    conoscere l’anatomia e la fisiologia dell’apparato visivo

    conoscere gli elementi di base delle principali patologie dell’apparato visivo

    classificare le principali forme cliniche

    conoscere i principi della presa in carico del paziente con patologie dell’apparato visivo

    riconoscere i segni in particolare in fase precoce

    descrivere analiticamente i segni ed i sintomi correlati

    costruire le basi del progetto terapeutico-riabilitativo e delineare i principi di base della presa in carico multidisciplinare

    spiegare alle famiglie e, per quanto fattibile, ai bambini ed ai ragazzi i disturbi in oggetto e la metodologia di osservazione e di valutazione che si intende effettuare

    dedurre quali fattori sono interferenti nel processo valutativo e come incidere su di essi.

    PREREQUISITI

    Capacità di comprensione dell’anatomia e fisiologia dell’apparato visivo

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con spazio all'interattività. verrà dato spazio alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    anatomia apparato visivo

    fisiologia apparato visivo

    motilità oculare e patologie correlate

    cataratta congenita

    glaucoma congenito

    retinopatia e maculopatie ereditarie

    indagini strumentali

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    dispense di oftalmologia

    S. Ryan

    D. Gass

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    ELISA DE GRANDIS

    LINO NOBILI

    STEFANO OTTOBONI

    GIORGIO PERETTI

    ALDO VAGGE

    CRISTINA VENTURINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre, da ottobre 2018

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    scritto

    Tesina di approfondimento di un argomento

    È necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia appropriata, la facoltà di esporre in modo semplice e comprensibile la materia in esame.

    Verranno valutate conoscenza e capacità di comprensione attraverso la formulazione di domande specifiche inerenti la disciplina in oggetto attraverso l’uso di termini medici;

    Verrà valutata l’autonomia di giudizio attraverso la formulazione di scenari clinici specifici;

    Le abilità comunicative verranno valutate attraverso l’esame orale e l’uso di termini clinici specifici ed infine le capacità di apprendimento verranno valutate attraverso la richiesta di specifiche nozioni inerenti la disciplina.

    L'esame è condotto al fine di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il Corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive e di videoregistrazioni e di stimolazione dell’interattività. La verifica dell'apprendimento avviene in forma orale nell'ambito della verifica del corso integrato di cui la disciplina fa parte. Il materiale didattico viene fornito dal docente e messo a disposizione su AulaWeb.