CODICE | 68382 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscere le principali metodiche, gli strumenti e le strategie per la gestione dell’intervento educativo.
Conoscere i principali problemi clinici correlati allo sviluppo cognitivo ed emotivo-relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi di valutazione neurologica del neonato e del lattante ed i principali quadri clinici tipici di questa età. Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni neuropsicologici correlati allo sviluppo in età evolutiva e alla sua patologia. Conoscere i principi metodologici e la progettazione dell'intervento educativo e dei percorsi psicoeducativi nel ciclo di vita. Conoscere le principali metodiche, gli strumenti e le strategie per la gestione dell’intervento educativo.
conoscenza almeno basilare delle linee di sviluppo emozionale e affettivo del bambino e meccanismi di difesa, secondo i criteri della psicodinamica; conoscenza delle tecniche fondamentali di psicodiagnostica (test proiettivi, questionari..) per imparare a “leggere” le relazioni; accenni alle psicopatologie più frequenti afferenti alla nostra UO: Disturbi del Comportamento Alimentare e della Condotta (ADHD,DOP,DC)
linee di sviluppo emozionale e affettivo del bambino e meccanismi di difesa;
tecniche fondamentali di psicodiagnostica (test proiettivi, questionari..) ;
accenni alle psicopatologie più frequenti afferenti alla nostra UO: Disturbi del Comportamento Alimentare e della Condotta (ADHD,DOP,DC)
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
ELISA DE GRANDIS
SONIA DI PROFIO
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
le lezioni saranno disponibili su aulaweb
Orale