Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I

CODICE 73134
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2021/2022)
    • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456
    • FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
    • PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE 68271
    • PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPECIALISTICA E RIABILITAZIONE 68367
    • INFERMIERISTICA, CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GENERALE IN ETÀ EVOLUTIVA 68660
    • BIOLOGIA E GENETICA 72717
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2021/2022)
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO III 68388
    • SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE 68394
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • TIROCINIO III ANNO 70763
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO II 68499
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO IV 73143
    • TIROCINIO II ANNO 70762
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Corso integrato costituito da più discipline.

    Maggiori informazioni si potranno avere consultando le schede di insegnamento di ogni disciplina del corso integrato.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principi di riabilitazione funzionale delle patologie acute e croniche dell'età evolutiva. Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per fasce di età e per singole fasi di sviluppo nelle disabilità neuropsicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche dell'età evolutiva. Conoscere i problemi e le metodologie di valutazione dello sviluppo neuropsicomotorio e e della riabilitazione neuropsicomotoria in età evolutiva.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    - far acquisire la capacità di osservazione e di valutazione neuro e psicomotoria in età evolutiva, il riconoscimento precoce di disturbi nello sviluppo e la loro prevenzione e la presa in carico tempestiva, globale e multidisciplinare.

    - introdurre tematiche relative allo sviluppo del processo di attaccamento e della relazione neonato/genitore e dell’interazione tra contesto familiare e socio-ambientale secondo il concetto della “Family Centred Care”.

    - Fornire nozioni rispetto alle problematiche e ai rischi neurologici legati alla Nascita Prematura, ai Disturbi dello spettro autistico, ai Deficit sensoriali e ai Disturbi di Apprendimento in età scolare.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere gli elementi base dei Principali Disturbi dello sviluppo psicomotorio in età evolutiva;
    • Riconoscere tempestivamente i segni patologici;
    • Descrivere analiticamente le metodiche di osservazione/valutazione dello sviluppo psicomotorio;
    • Applicare un programma di prevenzione e di sostegno alla famiglia;
    • Costruire le basi del progetto terapeutico-riabilitativo e delineare i principi base della presa in carico multidisciplinare;

    PREREQUISITI

    Conoscenze dello sviluppo motorio, psicomotorio, cognitivo e relazionale in età evolutiva.

    Capacità di osservazione/valutazione dello sviluppo fisiologico del bambino nel contesto famigliare e sociale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, attività in piccoli gruppi, problem solving

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    vedere le schede di ciscuna diciplina

    Inserire in questa parte i programmi delle diverse discipline.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    vedere le schede di ciscuna diciplina

    Inserire i testi consigliati dai vari docenti di ciascuna disciplina

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    ALESSIA BARONE

    PATRIZIA CORSI

    SOFIA FISCON

    ROBERTA FOLLO

    FRANCESCA ROSSI

    DANIELA SPINA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo anno, secondo semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale e/o test a risposta multipla. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisito.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verranno indagate le conoscenze e le competenze in ciascuna disciplina appartenente al Corso Integrato.

    Le capacità di apprendimento verranno valutate attraverso la richiesta di specifiche nozioni inerenti ciascuna disciplina. Verranno valutate l'autonomia di giudizio attraverso la formulazione di problem solving e le abilità comunicative attraverso l'uso di terminologia appropriata.