Salta al contenuto principale della pagina

CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE

CODICE 68395
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/20
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di scienze medico-chirurgiche permette di acquisire conoscenze specifiche in merito a patologie di interesse chirurgico pediatrico nei pazienti neurolesi in fase evolutiva in particolare sulla chirurgia a scopo nutrizionale, sulla stipsi e sulla patologia urinaria.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali problematiche chirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere i principi e le principali tecniche di anestesia generale e di analgesia locale e le possibili complicanze. Conoscere le principali problematiche odontostomatologiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere le principali metodiche, i principi di indicazione e di utilità delle diverse procedure di diagnostica per immagine relative al sistema nervoso. Conoscere le principali problematiche neurochirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici complessi, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in tali malattie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento si pone come obiettivo di fornire al tecnico in formazione un inquadramento generale delle patologie che abbiano interesse chirurgico nel paziente con disabilità complesse (disfagia e reflusso gastro-esofageo, megacolon e stipsi, vescica neurologica e malformazioni delle vie urinarie, riabilitazione del pavimento pelvico), in modo che possa acquisire capacità pratiche di gestione sui presidi applicati ai pazienti con disabilità complesse, quali le stomie per poter affrontare al meglio i percorsi di riabilitazione insieme al paziente e ai caregivers.

    PREREQUISITI

    Il tecnico in formazione deve essere iscritto al 3° anno di corso.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in ambulatorio di chirurgia gastrointestinale e ambulatorio infermieristico di urodinamica

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Patologie del tratto gastroenterico superiore (diagnostica e terapia), MGRE e trattamento in chirurgia minivasiva laparoscopica e non. Patologie del tratto gastroenterico inferiore (diagnostica e trattamenti chirurgici correlati), malattie dell'innervazione intestinale e stipsi. Patologia malformativa del tratto urinario (diagnostica e trattamenti chirurgici correlati) Vescica neurologica

    Tecniche chirurgiche e gestione post operatoria del paziente fragile con disabilità complesse in fase evolutiva (chirurgia laparoscopica e non della giunzione esofago-gastrica, confezionamento di stomie, gestione medico-infermieristica post operatoria)

    Tecniche di riabilitazione del pavimento pelvico con tirocinio pratico sull’esame urodinamico e training sul cateterismo vescicale 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Appunti del corso

    Diapositive in .ppt

    Articoli da riviste scientifiche sulla base degli interessi degli studenti

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    SUSANNA BACIGALUPPI

    NICOLA LAFFI

    ELISABETTA LAMPUGNANI

    ANDREA ROSSI

    GIROLAMO MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    ottobre

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto con 15 domande a risposta multipla da svolgersi in 20minuti circa

    Verranno attribuiti 2 punti per ogni risposta corretta, considerando un minimo di 10 risposte corrette per ottenere il punteggio di 18/30.

    La frequenza alle esercitazioni pratiche dà diritto ad 1 credito, che verrà valutato nel complesso del risultato del test (15 risposte corrette 30/30, 1 bonus frequenza 30/30 e lode)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti perché sono richieste conoscenze specifiche, ben definite e schematizzate durante le lezioni

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2023 13:00 GENOVA Orale
    16/02/2023 13:00 GENOVA Orale
    22/06/2023 13:00 GENOVA Orale
    27/07/2023 13:00 GENOVA Orale
    28/09/2023 13:00 GENOVA Orale