Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE – TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’OUTCOME

CODICE 73147
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali malattie psichiatriche dell'età evolutiva in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per la patologie psichiatriche soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento. Apprendere le tecniche di valutazione e trattamento psicomotorio ai fini di osservare e poi condurre l'espressività corporea del bambino, utilizzare tecniche specifiche per fasce di età e singoli fasi di sviluppo, attuare procedure di valutazione dell'interazione fra funzioni affettive, cognitive e motorie. Pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalità e i tempi di applicazione. Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio. Fornire conoscenze in relazione allo svolgimento, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, sugli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della neuromotricità. Fornire conoscenze in riferimento alle pratiche autonome di attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando i differenti tipi delle principali terapie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI

    - Cercare di fornire agli studenti alcuni strumenti per come poter perseguire alcuni obiettivi in terapia psicomotoria

    - Conoscenza e valutazione nelle varie aree di competenza neuropsicomotoria

    - Riconoscere e saper valutare gli outcome del trattamento

     

    RISULTATI

    Lo studente sarà in grado in autonomia di valutare i diversi outcome del trattamento e di conseguenza di modificare il progetto a seconda dell'osservazione e valutazione effettuata.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontati e pratica

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Argomenti trattati a lezione:

    • Valutazione outcome di un trattamenro neuropsicomotorio:

    -  Età di sviluppo

    - Relazione / intersoggettività

    - Livello adattivo / Autonomia

    - Comportamenti – problema

    - Tempi attentivi / concentrazione

    - Evoluzione del gioco

    - Grafomotricità

    - Motricità Globale / Coordinazione

    - Lateralità

    - Attività quotidiane / autonomie

    - Valutazione movimento intenzionale

    - Qualità di vita

    - Motivazione (gioco attivo)

    - Mantenimento delle abilità acquisite

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    dispense fornite dal docente

    Psicomotricità di Carlo Russo

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    RICCARDA BARBIERI

    LUCA DOGLIO

    FRANCESCA FRASSINE

    GLORIA SODINI

    ELENA SPOTORNO

    EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Marzo II semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento è effettuato dal docente che con il suo sapere sull'argomento stabilirà se lo studente ha acquisito le conoscenze necessarie.