Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA CLINICA

CODICE 68377
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Fornire una base metodologica di tipo valutativo agli approcci di tipo psicologico alla patologia di tipo psichiatrico e cognitivo per realizzare una comunicazione adeguata con il paziente e i familiari

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali indicazioni e tecniche di audiologia infantile. Conoscere le principali patologie dell'apparato visivo, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Conoscere la semeiotica neuropsichiatrica di base in età evolutiva e la classificazione dei principali disturbi del movimento in età pediatrica, in relazione ai possibili quadri patologici. Conoscere le principali malattie neurologiche dell'età evolutiva, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Acquisire i metodi per la definizione, l'analisi e l'inquadramento delle disabilità psichiche e del disagio psichico nelle sue diverse forme; descrivere il trattamento del disagio e delle disabilità psichiche e delle psicopatologie connesse attraverso le molteplici metodologie e tecniche d’intervento clinico. Acquisire gli elementi per la gestione di una relazione operatore-utente, caratterizzata dall’incontro con un “altro multi-problematico e diverso da sé”.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo studente deve acquisire gli strumenti conoscitivi, metodologici e comportamentali, che gli consentano di:

    • attuare una comunicazione adeguata con la persona malata, i suoi familiari e le altre figure professionali sanitarie;
    • conoscere i concetti fondamentali relativi alle dinamiche psicologiche con particolare riferimento ai contesti istituzionali;
    • conoscere l’impatto dell’evento malattia sullo sviluppo cognitivo ed affettivo del bambino e sulla sua famiglia.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

    Conoscere le basi della comunicazione con la persona malata ed i suoi familiari

    Conoscere gli aspetti principali dell’impatto dell’evento malattia sullo sviluppo cognitivo ed affettivo del bambino e sulla sua famiglia.

     

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Cenni di psicologia clinica: definizione, metodi, ambiti applicativi.

    Modelli di cura: modello biomedico e  modello biopsicosociale.

    La psicologia clinica in ambito sanitario: modelli di rapporto operatore-paziente

    Le dinamiche relazionali nei contesti istituzionali.

    Aspetti psicologici della presa in carico:

    • Le competenze nella relazione di cura
    • Conoscenza delle dinamiche interpersonali che intercorrono fra terapista e paziente.
    • Analisi dei vissuti e delle emozioni implicate nella relazione terapista – paziente; relazioni di cura e attaccamento
    • Problemi e aspetti relazionali posti dalle diverse “forme” di paziente (giovane/anziano) e malattia (acuta/cronica)
    • La presa in carico e la comunicazione con i familiari

    Reazioni psicologiche alla malattia

    • Significato della malattia per l’individuo
    • Meccanismi di difesa
    • Fattori di “coping” e fattori che influenzano il “coping” e il supporto sociale
    • Impatto del ricovero nel bambino, nell'adulto e nell'anziano

    Psicologia pediatrica: Nozioni sulla co-morbilità psicopatologica legata alle condizioni di malattia in età pediatrica: disturbi psichici – disturbi da sintomi somatici nel DSM V – impatto della malattia cronica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    TESTI DI ESAME:

    Righetti P.L. et al. – Psicologia ePediatria. Strumenti per le professioni socio-sanitarie. Franco Angeli Milano (2013)

     

    TESTI INTEGRATIVI CONSIGLIATI:

    Moja E.A., Vegni E.- La visita medica centrata sul paziente. Raffaello Cortina Editore (2000)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    ELISA DE GRANDIS

    LINO NOBILI

    STEFANO OTTOBONI

    GIORGIO PERETTI

    ALDO VAGGE

    CRISTINA VENTURINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Ottobre

    Orari delle lezioni

    PSICOLOGIA CLINICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale.

    Nell’assegnare il punteggio si terrà conto  della capacità di apprendere, autonomia di giudizio, abilità comunicative.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Nell’assegnare il punteggio si terrà conto  della capacità di apprendere, dell' autonomia di giudizio e dell' abilità comunicativa.

    ALTRE INFORMAZIONI

     

     

     

     

     

     

     

    CORSO INTEGRATO: NEUROSCIENZE

    DISCIPLINA: PSICOLOGIA CLINICA codice 68372

    BREVE DESCRIZIONE:

    Il corso mira a fornire agli studenti i fondamenti teorici necessari per applicare le nozioni di psicologia clinica basilari alla pratica professionale in ambito sanitario eda gestire la relazione con i pazienti e le loro famiglie.

     

    OBIETTIVI FORMATIVI:

    Lo studente deve acquisire gli strumenti conoscitivi, metodologici e comportamentali, che gli consentano di attuare una comunicazione adeguata con la persona malata, i suoi familiari e le altre figure professionali sanitarie; conoscere i concetti fondamentali relativi alle dinamiche psicologiche con particolare riferimento ai contesti istituzionali.

     

    PROGRAMMA:

    Cenni di psicologia clinica: definizione, metodi, ambiti applicativi.

    Modelli di cura: modello biomedico e  modellobiopsicosociale.

    La psicologia clinica in ambito sanitario: modelli di rapporto operatore-paziente

    Le dinamiche relazionali nei contesti istituzionali.

    Aspetti psicologici della presa in carico:

    • Le competenze nella relazione di cura
    • Conoscenza delle dinamiche interpersonali che intercorrono fra terapista e paziente.
    • Analisi dei vissuti e delle emozioni implicate nella relazione terapista – paziente; relazioni di cura e attaccamento
    • Problemi e aspetti relazionali posti dalle diverse “forme” di paziente (giovane/anziano) e malattia (acuta/cronica)
    • La presa in carico e la comunicazione con i familiari

    Reazioni psicologiche alla malattia

    • Significato della malattia per l’individuo
    • Meccanismi di difesa
    • Fattori di “coping” e fattori che influenzano il “coping” e il supporto sociale
    • Impatto del ricovero nel bambino, nell'adulto e nell'anziano

    Psicologia pediatrica: Nozioni sulla co-morbilità psicopatologica legata alle condizioni di malattia in età pediatrica: disturbi psichici – disturbi da sintomi somatici nel DSM V –impatto della malattia cronica.

     

    MODALITA’ DIDATTICHE:

    Lezioni frontali, focus group.

     

    MODALITA’ DI ESAME

    Orale. Nell’assegnare il punteggio si terrà conto  della capacità di apprendere, autonomia di giudizio, abilità comunicative.

     

     

    TESTI DI ESAME:

    Righetti P.L. et al. – Psicologia ePediatria. Strumenti per le professioni socio-sanitarie. Franco Angeli Milano (2013)

     

    TESTI INTEGRATIVI CONSIGLIATI:

    Moja E.A., Vegni E.- La visita medica centrata sul paziente. Raffaello Cortina Editore (2000)

     

    RICEVIMENTO DOCENTE:

    Su appuntamento previa contatto.

     

    CONTATTI DOCENTE:

    cristinaventurino@gaslini.org