Salta al contenuto principale della pagina

ANESTESIOLOGIA

CODICE 68396
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/41
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali problematiche chirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere i principi e le principali tecniche di anestesia generale e di analgesia locale e le possibili complicanze. Conoscere le principali problematiche odontostomatologiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere le principali metodiche, i principi di indicazione e di utilità delle diverse procedure di diagnostica per immagine relative al sistema nervoso. Conoscere le principali problematiche neurochirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici complessi, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in tali malattie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Per quanto concerne la materia di Anestesiologia , l'insegnamento si pone l'obiettivo di:

    Fornire agli studenti le conoscenze in materia di anestesia generale e loco regionale

    Fornire agli studenti le nozioni per quanto riguarda gli aspetti caratteristici clinici e farmacologici

    Introdurre le tematiche tramite cenni di analgesia postoperatoria.

    Sviluppare negli studenti le capacità di riconoscimento del paziente pediatrico critico, insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria

     

     

     

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

     

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    Conoscere gli aspetti peculiari e caratteristici relativi all’anestesia generale e locoregionale

    Descrivere i momenti e le tappe fondamentali di un percorso anestesiologico (dalla valutazione preoperatoria, alle fasi di induzione, mantenimento e risveglio)

    Conoscere i principi base della analgesia postoperatoria e le classi farmacologiche utilizzate

    Riconoscere i sintomi e i segni tipici di un paziente pediatrico critico

     

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali interattive con ausiliio slides

    Possibilita' di utilizzo di manichini per addestramento BLS

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Anestesia generale e locoregionale: definizione, caratteristiche, applicabilità

    Analgesia postoperatoria

    Aspetti clinici e farmacologici e particolarità legate all'età pediatrica

    Riconoscimento del paziente critico: segni di insuficienza respiratoria compensata e scompensata; insufficienza circolatoria compensata e scompnsata. Cenni di trattamento.

    Attivazione MET/TRR e BLSD pediatrico

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Le slides vengono fornite agli studenti, cosi come la bibliografia di riferimento per la rianimazione cardiopolmonare

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    SUSANNA BACIGALUPPI

    NICOLA LAFFI

    ELISABETTA LAMPUGNANI

    ANDREA ROSSI

    GIROLAMO MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Test scritto a risposte multiple 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2023 13:00 GENOVA Orale
    16/02/2023 13:00 GENOVA Orale
    22/06/2023 13:00 GENOVA Orale
    27/07/2023 13:00 GENOVA Orale
    28/09/2023 13:00 GENOVA Orale