Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO III

CODICE 68388
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2020/2021)
    • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456
    • INGLESE SCIENTIFICO 65489
    • FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
    • PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE 68271
    • PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPECIALISTICA E RIABILITAZIONE 68367
    • NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA 68372
    • NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA 68378
    • MEDICINA MATERNO-INFANTILE 68383
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO II 68499
    • INFERMIERISTICA, CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GENERALE IN ETÀ EVOLUTIVA 68660
    • TIROCINIO II ANNO 70762
    • BIOLOGIA E GENETICA 72717
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I 73134
    • TIROCINIO I ANNO 87204
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2020/2021)
    • TIROCINIO III ANNO 70763
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO IV 73143
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso illustra brevemente tutte le patologie dell’età pediatrica, cercando di sottolineare il ruolo delle TNPEE , stabilendo criteri e modalità di valutazione , stabilire gli obbiettivi , impostare il trattamento e verifica

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere importanza e modalità di intervento con le famiglie ai fini della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in particolare e dell'intervento terapeutico multidisciplinare in Neuropsichiatria infantile.Sviluppare le capacità di utilizzo dei principali software applicativi a scopo di conservazione analisi ed elaborazione dei dati e delle informazioni.Apprendere l'uso di strumenti informatici in relazione ad utilizzi dedicati in campo diagnostico e riabilitativo.Acquisire le conoscenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo.Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, dell'entità e significatività dei sintomi ed in relazione agli altri trattamenti in atto, alle abitudini di vita, alle reazioni di malattia, ospedalizzazione ed interventi assistenziali.Conoscere i principi di chinesiterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.Conoscere i principi di fisioterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente deve essere in grado di differenziare le problematiche relative a ciascuna patologia e deve saper formulare un adeguato progetto abilitativo/riabilitativo, analizzando le risorse, individuando gli obiettivi,scegliendo gli interventi, stabilendo criteri e modalità di valutazione e verifica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, esercitazioni su casi clinici

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Valutazione e osservazione

    Prerequisiti cammino

    Classificazione Mano e trattamento Arto superiore

    Ausilii e scelta degli ausilii

    Trattamento nelle DMD

    Trattamento nelle SB

    Trattamento nelle patologie ortopediche

    Trattamento nelle PCI

    Metodi riabilitativi 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    materiale in PDF (slide)

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    CARLO AMORETTI

    LAURA BONZANO

    MARTA VISCONTI

    AMBRA ZUFFI

    DONATELLA COLINA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    1° semestre concordato con gli studenti

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    l'esame si svolgerà : orale con valutazioni in ititnere, test a risposta multipla ( 10 domande di cui si attribuisce 3 punti per ogni risposta corretta)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si valuta con l’esame orale tramite una domanda di carattere generale la capacità di esposizionee l’abilità di comunicazione, e con una domanda più specifica la capacità di ragionamento e  la capacità  di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema ...

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    si riceve su appuntamento tramite mail: 

    Nicoletta orsini@gaslini.org