CODICE | 68388 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI |
Questo insegnamento è composto da:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso illustra brevemente tutte le patologie dell’età pediatrica, cercando di sottolineare il ruolo delle TNPEE , stabilendo criteri e modalità di valutazione , stabilire gli obbiettivi , impostare il trattamento e verifica
Conoscere importanza e modalità di intervento con le famiglie ai fini della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in particolare e dell'intervento terapeutico multidisciplinare in Neuropsichiatria infantile.Sviluppare le capacità di utilizzo dei principali software applicativi a scopo di conservazione analisi ed elaborazione dei dati e delle informazioni.Apprendere l'uso di strumenti informatici in relazione ad utilizzi dedicati in campo diagnostico e riabilitativo.Acquisire le conoscenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo.Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, dell'entità e significatività dei sintomi ed in relazione agli altri trattamenti in atto, alle abitudini di vita, alle reazioni di malattia, ospedalizzazione ed interventi assistenziali.Conoscere i principi di chinesiterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.Conoscere i principi di fisioterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.
Lo studente deve essere in grado di differenziare le problematiche relative a ciascuna patologia e deve saper formulare un adeguato progetto abilitativo/riabilitativo, analizzando le risorse, individuando gli obiettivi,scegliendo gli interventi, stabilendo criteri e modalità di valutazione e verifica.
Lezioni frontali, esercitazioni su casi clinici
Valutazione e osservazione
Prerequisiti cammino
Classificazione Mano e trattamento Arto superiore
Ausilii e scelta degli ausilii
Trattamento nelle DMD
Trattamento nelle SB
Trattamento nelle patologie ortopediche
Trattamento nelle PCI
Metodi riabilitativi
materiale in PDF (slide)
Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare la docente al seguente indirizzo mail: benedettabestoso@yahoo.it
Ricevimento: Donatella Colina riceve su appuntamento. Contattare mediante casella di posta elettronica. CONTATTI DEL DOCENTE: donatella.colina@gmail.com
Ricevimento: On line: c.amoretti@asl11.liguria.it o presso Centro Pediatrico di Riabilitazione Motoria Imperia – ASL 1
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
CARLO AMORETTI
LAURA BONZANO
MARTA VISCONTI
AMBRA ZUFFI
DONATELLA COLINA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
1° semestre concordato con gli studenti
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
l'esame si svolgerà : orale con valutazioni in ititnere, test a risposta multipla ( 10 domande di cui si attribuisce 3 punti per ogni risposta corretta)
Si valuta con l’esame orale tramite una domanda di carattere generale la capacità di esposizionee l’abilità di comunicazione, e con una domanda più specifica la capacità di ragionamento e la capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema ...