Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA – CHINESITERAPIA DELL’APPARATO LOCOMOTORE

CODICE 68392
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso affronta le modalità di definizione di un progetto riabilitativo individualizzato per un bambino affetto da patologia neuromotoria, secondo un approccio che oggi diremmo “olistico” e che va considerare la vita nel bambino nella sua famiglia e nel suo ambiente di vita. Attraverso tale modalità di offrono spunti che possono essere applicati in ogni contesto di vita ed in ogni bambino differente anche presentando esperienze in situazioni molto diversi dai nostri.  

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere importanza e modalità di intervento con le famiglie ai fini della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in particolare e dell'intervento terapeutico multidisciplinare in Neuropsichiatria infantile.Sviluppare le capacità di utilizzo dei principali software applicativi a scopo di conservazione analisi ed elaborazione dei dati e delle informazioni.Apprendere l'uso di strumenti informatici in relazione ad utilizzi dedicati in campo diagnostico e riabilitativo.Acquisire le conoscenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo.Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, dell'entità e significatività dei sintomi ed in relazione agli altri trattamenti in atto, alle abitudini di vita, alle reazioni di malattia, ospedalizzazione ed interventi assistenziali.Conoscere i principi di chinesiterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.Conoscere i principi di fisioterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Nello spirito dell’approccio alla disabilità secondo l’ottica bio-psico-sociale acquisire capacità per  classificare con ICF e eseguire un piano riabilitativo individualizzato in equipe per una presa in carico trans-disciplinare.

    Plasticità cerebrale ed elementi delle neuroscienze per un intervento riabilitativo

    Disabilita’: comprendere le definizioni secondo i diversi modelli
    Modello bio-psico-sociale : Consoscere tale modello ed l’implicazione nel progetto riabilitativo individuale   
    Classificare con  ICF : conoscere la struttura e sapere applicare tale strumento
    Familly and patient centered care : conoscer tale modello di intervento e sue modalità applicative

    Equipe e suoi diversi modelli operativi : conoscere le diverse modalità di intervento
    Presa in carico : conoscere il senso e l’applicabilità di tale definizione
    Piano Riabilitativo individualizzato : sapere costruire un progetto riabilitativo individualizzato partendo dalla valutazione, la classificazione ICF ed individuando obiettivi misurabili
    Gli obiettivi individuati sono misurabili attraverso l’acquisizione degli stessi, misurati attraverso l’interazione nel corso e le prove realizzate e l’esame finale. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Cervello e mente : sviluppo e plasticità - basi per la riabilitazione neuromotoria

    Linee guida della riabilitazione 2011 – raccomandazioni 2013

    La presa in carico :

    lavorare in equipe : multi - inter e trans disciplinare

    Impostare il programma riabilitativo e principi di trattamento

    patient- and family centered care

    empowerment (e Riabilitazione su base comunitaria)

    progetto riabilitativo individualizzato

    ICF: teoria ed applicazione

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    CARLO AMORETTI

    LAURA BONZANO

    MARTA VISCONTI

    AMBRA ZUFFI

    DONATELLA COLINA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    ottobre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    ​Scritto : test su argomenti programma – test a risposta multipla : risposta corretta : + 1, risposta sbagliata  : - 1 , non risposta : 0

    Orale : a partire da un caso descritto applicare l’ICF e trarne idee per un progetto riabilitativo individualizzato / domande relative al programma

    Orale o scritto a seconda dellapresenza deldocente all'esame

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame scritto permetterà di conoscere le competenze teoriche raggiunte

    L’esame orale permetterà di comprendere l’applicazione delle competenze acquisite.