Salta al contenuto principale della pagina

PSICHIATRIA DELL'ETÀ ADULTA

CODICE 68275
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’attività didattica si svolge con lezioni frontali senza l’ausilio di mezzi informatici. Durante le lezione si valuta l’apprendimento con verifiche interattive al fine di effettuare gli indispensabili approfondimenti per l’acquisizione delle conoscenze. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci e gli impieghi terapeutici, la variabilità di risposta, gli effetti collaterali e la tossicità di farmaci e di sostanze d'abuso, in particolare in relazione all'età pediatrica e al sistema nervoso centrale.Acquisire la padronanza della terminologia medica e avviarlo alla comprensione dei processi patologici fondamentali.Conoscere la semeiotica di base e le principali patologie a carico del sistema nervoso nervoso centrale e periferico. Conoscere la semeiotica psichiatrica di base e le principali patologie psichiatriche dell'età adulta.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di  psichiatria dell'età adulta

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

     -  riconoscere i principali disturbi psichiatrici;

    -  conoscere  la normativa che disciplina il trattamento sanitario obbligatorio;

    -  classificare, in base al Manuale Diagnostico DSM 5, i principali disturbi di carattere psicopatologico;

    -  Orientarsi nell'ambito della complessità diagnostica e terapeutica in ambito psichiatrico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni plenarie in aula (se consentito), con proposizione di casi clinici; in alternativa, lezioni online sulla piattaforma Microsoft Teams

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione alla psichiatria; epidemiologia e  nosografia dei disturbi psichiatrici.

    Psicopatologia delle principali funzioni psichiche: disturbi della senso-percezione; disturbi quantitativi e qualitativi dello stato di coscienza; disturbi della coscienza dell’Io; disturbi della forma e del contenuto del pensiero; disturbi dell’affettività; disturbi del comportamento psicomotorio; disturbi della memoria, dell’attenzione e dell’intelligenza. Semeiotica del comportamento suicidario.

    Clinica e psicopatologia della Schizofrenia e dei principali disturbi psicotici;

    Disturbi alimentari;

    Complessità dei comportamenti suicidari;

    Isteria, disturbo da sintomisomatici e disturbi dissociativi;

    Disturbi unipolari e bipolari dell’umore;

    Temperamento, carattere, personalità e disturbi di Personalità secondo i due modelli dimensionale e categoriale di classificazione;

    Continuità terapeutica e decorso dei disturbi psichiatrici.

    Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) La Legge n° 180 del 13/05/1978.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Manuale di Psichiatria. Editore: Il Pensiero Scientifico, seconda edizione, (Italy), 2014. Autore: Alberto Siracusano.    

    Manuale di psichiatria. Editore: Edra. Autori: Antonio Vita Alessandro Rossi, Mario Amore, Bernardo Carpiniello, Andrea Fagiolini, Giuseppe Maina.

    Sarà inoltre fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni plenarie in aula.

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    FEDERICA BARBIERI

    ELISABETTA CAPELLO

    ANDREA ESCELSIOR

    GRAZIA MARIA SPAGGIARI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Indicativamente Ottobre 2020

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30. L'esame si concentrerà sugli argomenti discussi durante le lezioni frontali e sarà finalizzato a valutare la preparazione teorica, finalizzata all'acquisizione di una adeguata conoscenza degli argomenti ma anche alla capacità di rielaborazione personale degli argomenti proposti.

    Lo studente dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito una terminologia tecnica specifica.

    L’esame viene svolto oralmente (se consentito), in alternativa l'esame sarà svolto con modalità orale sulla piattaforma online Microsoft Teams. 

    La sede eventuale degli esami in presenza (se consentiti), è l'Aula Didattica della Clinica Psichiatrica (piano fondi), Padiglione A, IRCCS Ospedale Policlinico S.Martino, 16132, Largo Rosanna Benzi 10, Genova.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in psicopatologia e psichiatria.

    L’esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite durante le lezioni e lo studio indipendente e attraverso la capacità del candidato di formulare giodizi clinici inerenti specifici quesiti di carattere psicopatologico. Durante il colloquio orale sarà oggetto di valutazione anche la competenza comunicativa relativa all’appropriatezza del linguaggio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    24/02/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale
    14/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    05/07/2023 15:00 GENOVA Orale
    13/09/2023 15:00 GENOVA Orale