Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

CODICE 68391
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Questo insegnamento si concentra sulle principali condizioni psicopatologiche riscontrabili in età evolutiva, sulla metodologia diagnostica e sulla presa in carico globale, per acquisire competenze e capacità valutative e di trattamento nel settore, con attenzione specifica alla diagnosi funzionale polisettoriale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere importanza e modalità di intervento con le famiglie ai fini della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in particolare e dell'intervento terapeutico multidisciplinare in Neuropsichiatria infantile.Sviluppare le capacità di utilizzo dei principali software applicativi a scopo di conservazione analisi ed elaborazione dei dati e delle informazioni.Apprendere l'uso di strumenti informatici in relazione ad utilizzi dedicati in campo diagnostico e riabilitativo.Acquisire le conoscenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo.Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, dell'entità e significatività dei sintomi ed in relazione agli altri trattamenti in atto, alle abitudini di vita, alle reazioni di malattia, ospedalizzazione ed interventi assistenziali.Conoscere i principi di chinesiterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.Conoscere i principi di fisioterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

     

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

     

    -fornire agli studenti le nozioni base in materia di pre requisiti agli apprendimenti in ambito logico matematico, abilità visuo spaziali, integrazione multimodale

    - fornire agli studenti una generale comprensione dei circuiti anatomo funzionali sottesi all’apprendimento

    - far acquisire agli studenti la capacità di osservare e impostare un piano di trattamento adeguato in età pre scolare o in presenza di ritardo di sviluppo di natura neurologica o neuropsicomotoria favorevole al potenziamento cognitivo.

     

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere le nozioni base in materia di pre requisiti agli apprendimenti in ambito logico matematico, abilità visuo spaziali, integrazione multimodale
    • Riconoscere i segni delle difficoltà in ambito visuo spaziale, prassico, logico matematico
    • Valutare criticamente i risultati dei principali test di sviluppo
    • Costruire/progettare un piano di trattamento adeguato in età pre scolare o in presenza di ritardo di sviluppo di natura neurologica o neuropsicomotoria favorevole al potenziamento cognitivo

    Dedurre/inferire le conseguenze sul piano funzionale e adattivo

    PREREQUISITI

    Conoscenze base di anatomia e fisiologia del SN, funzioni esecutive, pre requisiti agli apprendimenti, principali atipie di sviluppo

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con spazio all'interattività. verrà dato spazio alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • PROGRAMMA: Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche riabilitative (Donatella Colina)

       

       

    • La riabilitazione degli aspetti logico matematici nella disabilità intellettiva:
    • Lo sviluppo dell’intelligenza numerica da 0 a 6 anni: competenza numerica innata, principi impliciti del contare, precursori delle abilità di calcolo, pensiero geometrico
    • Strumenti di valutazione e trattamento NPM dell’intelligenza numerica
    • La riabilitazione dei processi visuo cognitivi nella disabilità intellettiva:
    • La funzione visiva: vedere, guardare, comprendere
    • Strumenti di valutazione e trattamento del disturbo visuo cognitivo
    • Principali processi di Apprendimento nelle atipie di sviluppo (PCI, ritardi, DI, DSA):
    • Processi controllati ed automatici nell’apprendimento
    • Processi top down e bottom up nell’interpretazione dei dati sensoriali
    • Struttura di un articolo scientifico

    Livelli del linguaggio e loro sviluppo

    Segni di allarme nello sviluppo del linguaggio

    I test per la valutazione del linguaggio

    La stimolazione neurolinguistica all’interno della seduta psicomotoria

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Diapositive delle lezioni
    • BIN 4- 6; Molin, Poli, Lucangeli; Erickson; 2016
    • 150 giochi logico percettivi; Colina; Erickson; 2017

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    CARLO AMORETTI

    LAURA BONZANO

    MARTA VISCONTI

    AMBRA ZUFFI

    DONATELLA COLINA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre del terzo anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisito.

    In caso di assenza del docente quesiti a risposta multipla.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verranno valutate conoscenza e capacità di comprensione attraverso la formulazione di domande specifiche inerenti la disciplina in oggetto attraverso l’uso di termini tecnici.

    Verrà valutata l’autonomia di giudizio attraverso la formulazione di scenari clinici specifici.

    Le abilità comunicative verranno valutate attraverso l’esame orale e l’uso di termini clinici specifici ed infine le capacità di apprendimento verranno valutate attraverso la richiesta di specifiche nozioni inerenti la disciplina.

    L'esame è condotto al fine di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il Corso viene tenuto nel primo semestre del III anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di slides, di videoregistrazioni e di attività interattive. La verifica dell'apprendimento avviene in forma orale nell'ambito della verifica del corso integrato di cui la disciplina fa parte. Il materiale didattico viene fornito dal docente.