Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA – FISIOTERAPIA DELL’APPARATO LOCOMOTORE

CODICE 68393
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso illustra brevemente tutte le patologie dell’età pediatrica, cercando di sottolineare il ruolo del Fisioterapista , stabilendo criteri e modalità di valutazione , stabilire gli obbiettivi , impostare il trattamento e verifica

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere importanza e modalità di intervento con le famiglie ai fini della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in particolare e dell'intervento terapeutico multidisciplinare in Neuropsichiatria infantile.Sviluppare le capacità di utilizzo dei principali software applicativi a scopo di conservazione analisi ed elaborazione dei dati e delle informazioni.Apprendere l'uso di strumenti informatici in relazione ad utilizzi dedicati in campo diagnostico e riabilitativo.Acquisire le conoscenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo.Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, dell'entità e significatività dei sintomi ed in relazione agli altri trattamenti in atto, alle abitudini di vita, alle reazioni di malattia, ospedalizzazione ed interventi assistenziali.Conoscere i principi di chinesiterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.Conoscere i principi di fisioterapia e le principali tecniche riabilitative per la patologia dell'apparato locomotore soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente deve essere in grado di differenziare le problematiche relative a ciascuna patologia e deve saper formulare un adeguato progetto abilitativo/riabilitativo, analizzando le risorse, individuando gli obiettivi,scegliendo gli interventi, stabilendo criteri e modalità di valutazione e verifica

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, esercitazioni su casi clinici

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Concetti fondamentali di abilitazione/riabilitazione
    • Le scale di valutazione della disabilità
    • La presa in carico del bambino e della famiglia
    • Il setting riabilitativo
    • L’osservazione/Valutazione
    • Obiettivi e strumenti
    • Le principali patologie causa di disabilità di interesse abilitativo/riabilitativo in età evolutiva:

     

     Neurologiche:centrali e periferiche

    • Paralisi cerebrale infantile: classificazione e indicazioni terapeutiche

    o     Spina Bifida

    o     Neoplasie (Tumori in Fossa cranica posteriore)

    o     Paralisi Ostetriche

     

      Neuromuscolari

    • Distrofia muscolare di Duchenne

    Ortopediche

    • L’allungamento chirurgico degli arti inferiori (Dismetrie e Ipometrie          
    • Torcicollo miogeno
    • Piede torto

     

    Reumatologiche

    • Artrite Reumatoide Giovanile

     

    • Le indicazioni di chirurgia ortopedica funzionale nelle principali forme cliniche
    • Indicazioni all’uso delle ortesi nelle diverse forme patologiche
    • Prerequisiti del cammino
    • Cenni dei principali Metodo riabilitativi
    • Classificazione della mano plegica

     

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    materiale in PDF (slide)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    CARLO AMORETTI

    LAURA BONZANO

    MARTA VISCONTI

    AMBRA ZUFFI

    DONATELLA COLINA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    2° quadrimestre concordato con gli alunni

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare  non soltanto se  lo studente ha raggiunto un livello adeguato  di conoscenze, ma anche  se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi riabilitativi.