CODICE | 73135 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo sviluppo fisiologico feto neonatale. La nascita prematura: evento a rischio di esiti neurologici maggiori, minori e di deficit sensoriali.
Conoscere i principi di riabilitazione funzionale delle patologie acute e croniche dell'età evolutiva. Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per fasce di età e per singole fasi di sviluppo nelle disabilità neuropsicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche dell'età evolutiva. Conoscere i problemi e le metodologie di valutazione dello sviluppo neuropsicomotorio e e della riabilitazione neuropsicomotoria in età evolutiva.
Lo studente deve:
a.Raggiungere la consapevolezza delle problematiche abilitative connesse all’età neonatale e alla nascita pretermine
b.Conoscere le principali strategie abilitative volte alla promozione dello sviluppo neuro comportamentale del neonato attraverso un’assistenza personalizzata incentrata sulla famiglia.
Lezioni frontali. Didattica interattiva. Esercitazioni pratiche e simulazioni in piccoli gruppi. Problem solving. Osservazione critica di filmati.
“Con Ragione e Sentimento-le cure neonatali a sostegno dello sviluppo” G. Colombo ed Biomedia s.r.l. ed. 2011
“Il neonato ci parla” Guida allo sviluppo del bambino ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale. Vivere onlus 2010
“La teoria sinattiva dell’organizzazione comportamentale neonatale” H.Als Traduzione a cura di A.Davidson,G.Rapisardi,P.Sala 1999
“La promozione dello sviluppo neuro comportamentale del nato pretermine” A.Davinson Riabilitazione Oggi, 12-1998
“Osservazione del neonato e prognosi neurologica” G.Cioni, F.Ferrari Medico e Bambino 16, 633-7, 1997.
“Il Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program (NIDCAP): un programma di cura e valutazione personalizzata dello sviluppo del neonato in Terapia Intensiva Neonatale” K.M.Smith ital j pediatr 2007;33:79-91
Ricevimento: su richiesta tramite e-mail danielaspina@gaslini.org
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
ALESSIA BARONE
PATRIZIA CORSI
SOFIA FISCON
ROBERTA FOLLO
FRANCESCA ROSSI
DANIELA SPINA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
2° semestre 2° anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale oppure test di apprendimento a risposte multiple. Nel caso di test verranno proposti 15 quesiti a cui corrispondono 2 punti per ogni risposta esatta.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni, verrà assegnato un voto parziale per ciascuna disciplina e il voto definitivo sarà il risultato della media di tutti i voti parziali.
L’esame avrà lo scopo di valutare il raggiungimento di un adeguato livello di conoscenze e la capacità di analizzare criticamente i problemi. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di aver acquisito una terminologia corretta e di saper collegare gli argomenti dei vari moduli tra loro.
Possibilità di esperienza pratica durante il tirocinio presso la struttura riabilitativa in cui la docente presta Servizio