Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE 3

CODICE 68668
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso prevede 1 credito formativo corrispondente a 10 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di fornire le basi sullo sviluppo psicomotorio normale sia dal punto di vista dell’organizzazione posturale sia per ciò che riguarda l’organizzazione delle funzioni della mano approfondire il concetto di sviluppo e deviazione in merito anche al ritardo mentale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire i principi di base dell’assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattie, dell’assistenza dei malati e dei disabili con particolare attenzione all'età pediatrica. Conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psicomotorio, psicologico e cognitivo, della motricità, della comunicazione verbale e non-verbale, del linguaggio e dell'apprendimento. Conoscere gli interventi generali di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche, soprattutto nell'ottica della collaborazione con l'équipe multiprofessionale di Neuropsichiatria infantile, con le altre discipline dell'area pediatrica e delle altre professioni sanitarie. Conoscere i concetti generali della cinesiologia in quanto scienza del movimento, delle proprietà funzionali dei differenti tessuti che costituiscono l’apparato locomotore e del movimento segmentario e della biomeccanica articolare. Conoscere i quadri clinici e le principali cause del ritardo psicomotorio e mentale e dei conseguenti interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione, nell'ottica di formulare i relativi obiettivi di intervento neuropsicomotorio.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi formativi

    fornire le basi sullo sviluppo psicomotorio normale sia dal punto di vista dell’organizzazione posturale sia per ciò che riguarda l’organizzazione delle funzioni della mano

    approfondire il concetto di sviluppo e deviazione in merito anche al ritardo mentale

    Risultati attesi

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di valutare sullo sviluppo psicomotorio normale sia dal punto di vista dell’organizzazione posturale sia per ciò che riguarda l’organizzazione delle funzioni della mano; sarà in grado di conoscere  il concetto di sviluppo e deviazione in merito anche al ritardo mentale

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con diapositive e video

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    sviluppo e deviazione

    finestre di acquisizione delle principali tappe posturomotorie

    sviluppo posturomotorio dalla nascita alla completa autonomia

    sviluppo sistema funzionale prensione-manipolazione

    segni precoci della disabilità intellettiva

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Diapositive fornite dal docente

    "Lo sviluppo del bambino, dalla nascita a cinque anni", Mary D.Sheridan

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    RICCARDA BARBIERI

    FRANCESCA MARIA BATTAGLIA

    ELISA DAVINI

    LAURA FORNONI

    ANDREA INGENITO

    LINO NOBILI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni saranno disponibili su aulaweb

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si valuta con l’esame orale tramite una domanda di carattere generale la capacità di esposizionee l’abilità di comunicazione, e con una domanda più specifica la capacità di ragionamento e  la capacità  di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema .

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 08:00 GENOVA Orale L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro)
    07/02/2023 08:00 GENOVA Orale L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro)
    20/06/2023 08:00 GENOVA Orale L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro)
    11/07/2023 08:00 GENOVA Orale L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro)
    26/09/2023 08:00 GENOVA Orale L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro)