CODICE | 68667 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/39 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo insegnamento costituisce l'avvio alle conoscenze ed alle esperienze sulle varie condizioni cliniche che saranno oggetto della presa in carico del TNPEE, con attenzione precipua al bambino e alla famiglia.
Acquisire i principi di base dell’assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattie, dell’assistenza dei malati e dei disabili con particolare attenzione all'età pediatrica. Conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psicomotorio, psicologico e cognitivo, della motricità, della comunicazione verbale e non-verbale, del linguaggio e dell'apprendimento. Conoscere gli interventi generali di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche, soprattutto nell'ottica della collaborazione con l'équipe multiprofessionale di Neuropsichiatria infantile, con le altre discipline dell'area pediatrica e delle altre professioni sanitarie. Conoscere i concetti generali della cinesiologia in quanto scienza del movimento, delle proprietà funzionali dei differenti tessuti che costituiscono l’apparato locomotore e del movimento segmentario e della biomeccanica articolare. Conoscere i quadri clinici e le principali cause del ritardo psicomotorio e mentale e dei conseguenti interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione, nell'ottica di formulare i relativi obiettivi di intervento neuropsicomotorio.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di
- fornire agli studenti le nozioni preliminari di base in materia di Neuropsichiatria Infantile, anche rispetto all’interazione tra aspetti biologici, psicologici, familiari e socio-ambientali
- fornire agli studenti una generale comprensione della condizioni cliniche e degli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche, soprattutto nell'ottica della collaborazione con l'équipe multiprofessionale di Neuropsichiatria infantile, con le altre discipline dell'area pediatrica e delle altre professioni sanitarie
- introdurre le tematiche relative ai principali quadri clinici del ritardo psicomotorio e mentale, alle principali cause, alle comorbilità, alle problematiche della famiglia, ai conseguenti interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione, nell'ottica di delineare i relativi obiettivi di intervento neuropsicomotorio e di sostegno alla famiglia;
- far acquisire negli studenti la capacità di osservazione e di valutazione neuro e psicomotoria del ritardo psicomotorio e mentale in età evolutiva, le competenze in materia di presa in carico globale e multidisciplinare e di interventi settoriali, anche per attivare un suo riconoscimento precoce e la sua prevenzione, unitamente alla capacità di relazionarsi adeguatamente con la famiglia del bambino con ritardo e con gli operatori sanitari coinvolti.
Risultati attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di
conoscere gli elementi preliminari di base in materia di Neuropsichiatria Infantile, anche rispetto all’interazione tra aspetti biologici, psicologici, familiari e socio-ambientali
classificare le principali forme cliniche
conoscere i principali Disturbi riscontrabili nella Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento alle Disabilità intellettive/Ritardo mentale(generalità, eziopatogenesi clinica, presa in carico, sindromi e fenotipi psicologici); pseudoinsufficienza e pseudonormalitàintellettiva/mentale, al fine del loro riconoscimento precoce e della loro presa in carico multidisciplinare e nell’ottica di programmare gli interventi terapeutici ed abilitativi
conoscere i principi della presa in carico globale in Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione all’handicap ed alle Disabilità, specie complesse, agli strumenti pedagogico-riabilitativi inerenti, alle specificità riabilitative del bambino e dell'adolescente e alle basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari
riconoscere i disturbi in oggetto, in particolare in fase precoce
descrivere analiticamente i segni ed i sintomi correlati
applicare i principali criteri diagnostici, le metodiche di osservazione e di valutazione, in specifico per le funzioni neuro e psicomotorie
valutare criticamente i fattori patogenetici in ruolo
distinguere tali disturbi dalle forme affini, in diagnosi differenziale
costruire le basi del progetto terapeutico-riabilitativo, della presa in carico multidisciplinare e delle modalità di lavoro con le famiglie, dall’informazione al counselling, al training ed all’auto-aiuto, oltre ai principi della Terapia centrata sulla Famiglia.
osservare e poi discutere le metodologie di valutazione
dedurre quali fattori sono interferenti nel processo valutativo e come incidere su di essi.
Lezioni frontali con spazio all'interattività. verrà dato spazio alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.
Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dell’età evolutiva” Ed. Piccin, Padova, 2004.
Diapositive delle lezioni, ad integrazione del testo.
Ricevimento: lino.nobili@unige.it
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
RICCARDA BARBIERI
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
ELISA DAVINI
LAURA FORNONI
ANDREA INGENITO
LINO NOBILI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre, da aprile 2019
Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisita.
L'esame è condotto al fine di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro) |
07/02/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro) |
20/06/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro) |
11/07/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro) |
26/09/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro) |
Il Corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive e di videoregistrazioni e di stimolazione dell’interattività. La verifica dell'apprendimento avviene in forma orale nell'ambito della verifica del corso integrato di cui la disciplina fa parte. Il materiale didattico viene fornito dal docente e messo a disposizione su AulaWeb.