Salta al contenuto principale della pagina

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – LE GRAVI CEREBROLESIONI DELL’ETÀ EVOLUTIVA

CODICE 73139
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Neuropsichiatria Infantile è una disciplina medica che studia tutte le patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva, e come tali problematiche si sviluppino in maniera del tutto peculiare in età evolutiva e nelle diverse epoche maturazionali. Durante il corso vengono delineati gli elementi diagnostici essenziali sulle gravi cerebrolesioni in età evolutiva, soprattutto in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale e alla integrazione e scopi dei diversi interventi riabilitativi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere principali meccanismi patogenetici e quadro clinico delle gravi cerebrolesioni in età evolutiva, soprattutto in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale e alla integrazione ed agli scopi dei diversi interventi riabilitativi. Impostare l'indagine psicomotoria tramite osservazione specifica al fine di progettare correttamente l'intervento terapeutico e riconoscere l'area di potenziale sviluppo entro cui collocarlo. Saper descrivere i modi di azione e la qualità dell'interazione e della comunicazione non verbale attraverso la valutazione e la corretta impostazione del setting (caratterizzato da elementi quali lo spazio, il tempo gli oggetti e l'attitudine corporea specifica). Conoscere i principali interventi terapeutici e riabilitativi dei disturbi neurocognitivi, neuropsicologici e neurolinguistici in età evolutiva, soprattutto nell'ottica di collaborazione con l'equipe riabilitativa neuropsichiatrica multidisciplinare. Conoscere le principali metodologie didattiche e di intervento educativo, l’uso di modelli teorici e metodologici derivanti dalle ricerche pedagogiche, filosofiche, psicologiche e sociali e i possibili interventi formativi in relazione ai modelli di pratica educativa codificati dalla ricerca corrente. Progettare ed attuare procedure rivolte all'inserimento e al benessere sociale dei soggetti portatori di disabilità e di handicap neuropsicomotorio e cognitivo attraverso le discipline dello spettacolo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Riconoscere i principali meccanismi patogenetici e quadri clinici delle gravi cerebrolesioni in età evolutiva, quali encefaliti, traumi cranici, tumori ed accidenti cerebrovascolari. Sintetizzare i meccanismi patogenetici ed espressività clinica delle principali e più frequenti malattie metaboliche ad espressività pediatrica, finalizzata alla loro presa in carico multidisciplinare. Distinguere gli esiti e l’evoluzione temporale delle gravi cerebrolesioni, in specifico per la programmazione degli interventi psicomotorici a breve e lungo termine. 

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore e con la proiezione di diapositive.

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Encefaliti ed encefaliti autoimmuni: generalità, quadri clinici più frequenti, esiti.

    Idrocefalo ed ipertensione endocranica, definizione ed aspetti clinici principali.

    Traumi cranici: classificazione, esiti.

    Tumori endocranici: generalità, presentazione in età pediatrica.

    Malattie metaboliche: definizione, principi di classificazione, peculiarità collegate al decorso clinico ed evoluzione. 

    Stroke infantile: cause, manifestazioni cliniche, esiti.  

    Paralisi cerebrali infantili: definizione, cause, classificazione clinica. 

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dello sviluppo” Ed. Piccin, Padova, 1999.

    Roberto Militerni “Neuropsichiatria Infantile”. Ed. Idelson-Gnocchi.

    Diapositive delle lezioni, ad integrazione del testo.

    TESTI INTEGRATIVI CONSIGLIATI

    Neurologia di Fazio e Loeb (Ed. Universo) 

    M. De Negri “Neuropsichiatria dell'Età Evolutiva”. Ed. Piccin- Nuova Libreria 2004.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    SAMANTHA ARMANI

    DONATELLA COLINA

    ELISA DE GRANDIS

    SIMONETTA LUMACHI

    FRANCESCA PASSANO

    DEBORAH PREITI

    FRANCESCA MARIA BATTAGLIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre - ottobre 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verranno valutate conoscenza e capacità di comprensione attraverso la formulazione di domande specifiche inerenti la disciplina in oggetto attraverso l’uso di termini medici; 

    Verrà valutata l’autonomia di giudizio attraverso la formulazione di scenari clinici specifici;

    Le abilità comunicative verranno valutate attraverso l’esame orale e l’uso di termini clinici specifici ed infine le capacità di apprendimento verranno valutate attraverso la richiesta di specifiche nozioni inerenti la disciplina. 

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/01/2023 08:00 GENOVA Orale
    15/02/2023 08:00 GENOVA Orale
    14/06/2023 08:00 GENOVA Orale
    12/07/2023 08:00 GENOVA Orale
    13/09/2023 08:00 GENOVA Orale