Salta al contenuto principale della pagina

RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA

CODICE 73137
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso prevede l’insegnamento delle principali modalità di valutazione neuro psicomotoria nella fascia di età 3-5 anni con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico

    Metodologia della Riabilitazione Neuropsicomotoria di gruppo nella fascia di età 3-5 anni.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principi di riabilitazione funzionale delle patologie acute e croniche dell'età evolutiva. Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per fasce di età e per singole fasi di sviluppo nelle disabilità neuropsicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche dell'età evolutiva. Conoscere i problemi e le metodologie di valutazione dello sviluppo neuropsicomotorio e e della riabilitazione neuropsicomotoria in età evolutiva.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si pone l'obiettivo di
    - far acquisire allo studente la capacità di valutazione delle principali aree di funzionamento neuro psicomotorio del bambino 3-5 anni

    - fornire agli studenti le conoscenze teoriche in riferimento alla valutazione funzionale dei disturbi dello spettro autistico e delle principali tecniche di presa in carico

    - sviluppare negli studenti la capacità alla riabilitazione di gruppo come strumento di lavoro, partendo dalla valutazione individuale fino alla formazione e all’organizzazione di gruppi terapeutici."


    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    L'insegnamento si pone l'obiettivo di:

    - Conoscere le modalità di osservazione psicomotoria

    - Essere in grado di fare un profilo di sviluppo del bambino

    - Riconoscere lo spazio prossimale di sviluppo del bambino

    - Riconoscere le diverse aree di intervento neuropsicologico

    - Progettare un intervento di gruppo coerente con le necessità riabilitative di ogni bambino del gruppo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    presentazione e discussione di video di trattamenti riabilitativi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    ROSSI: La valutazione neuro psicomotoria 3-5 anni

    Il gioco come strumento di valutazione e trattamento

    Neuropsicomotricità e  autismo (valutazione funzionale e presa in carico)

    Cenni di strategie visive

     

    CORSI: La riabilitazione di gruppo dalla valutazione alla presa in carico riabilitativa.

    La valutazione psicomotoria : osservazione , esame psicomotorio, valutazione linee di sviluppo.

    La Metodologia Riabilitativa :

         -    organizzazione del gruppo terapeutico

         -    programma riabilitativo

    • struttura delle sedute
    • aree di sviluppo stimolate
    • programmi di lavoro
    • retest e riprogrammazione

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    “Manuale di terapia psicomotoria dell’età evolutiva” Edizioni Cuzzolin, Autori Anne-Marie Wille e Claudio Ambrosini

    “Gioco ed interazione sociale nell’autismo” Edizioni Erickson, Autori Cesarina Xaiz e Enrico Micheli

    Diapositive fornite dal docente

     

    “ Psicologia dello sviluppo “ L. Camaioni

    P. Di Blasio ed. Il Mulino

    “ Psicologia e Scuola dell’ Infanzia” G. Petter ed Giunti

    “ Lo sviluppo del bambino dalla nascita ai cinque anni” M.D. Sheridan

    “ Lo sviluppo Cognitivo “ L. Taylor ed. Il Mulino

    -"Disturbi di linguaggio e intervento psicomotorio" A. Merletti P. Corsi edizioni Erickson

    Slide delle lezioni della docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    ALESSIA BARONE

    PATRIZIA CORSI

    SOFIA FISCON

    ROBERTA FOLLO

    FRANCESCA ROSSI

    DANIELA SPINA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    2° semestre 2° anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    Esame orale oppure test di apprendimento a risposte multiple. Nel caso di test verranno proposti 15 quesiti a cui corrispondono 2 punti per ogni risposta esatta.

    Nell’esame orale verrà richiesto la comprensione e l’apprendimento delle modalità di osservazione e valutazione psicomotoria, della metodologia riabilitativa di gruppo in tutti i suoi punti

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La modalità preferenziale sarà esame orale per consentire ragionamento pratico sulla valutazione di esempi di casi

    Abilità di comunicazione di quanto appreso tramite esame orale, quantità di risposte esatte in caso di test scritto.