Salta al contenuto principale della pagina

METODICHE DI VALUTAZIONE NEUROPSICOMOTORIA

CODICE 75417
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La valutazione e il progetto psicomotorio

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire agli studenti le nozioni base in materia di sviluppo neuropsicomotorio tipico; introdurre le tematiche relative a osservazione e valutazione neuropsicomotoria al fine di far acquisire agli studenti la capacità di elaborare una scheda di valutazione e di redigere un Progetto abilitativo riabilitativo globale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di

    - fornire agli studenti le nozioni di base in materia di valutazione neuropsicomotoria

    - fornire agli studenti una generale comprensione delle tappe dello sviluppo psicomotorio alfine di poter compilare un profilo funzionale e progettare un piano di intervento riabilitativo.

     

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

     

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di

    conoscere gli elementi di base dello sviluppo neuropsicomotorio

    conoscere gli elementi di base delle tappe dello sviluppo tipico

    descrivere analiticamente il profilo funzionale del bambino per redigere un piano di lavoro riabilitativo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    diapositive e discussione interattiva e visione filmati proposti dal docente, stesura di schede di valutazione (esercitazione)

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La sviluppo psicomotorio del bambino con sviluppo tipico. La valutazione psicomotoria e la progettazione di un lavoro abilitativo. laboratori pratici su casi clinici a partire da filmati prodotti dal docente

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    diapositive del docente. Altro materiale condiviso con docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    ALESSIA BARONE

    PATRIZIA CORSI

    SOFIA FISCON

    ROBERTA FOLLO

    FRANCESCA ROSSI

    DANIELA SPINA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    le lezioni saranno disponibili su aulaweb verosimilmente II semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    esame scritto con test a crocette. 30 DOMANDE a cui verrà attribuito un punteggio di 1 punto a domanda. Il test si ritiene superato con 18/30.( Non effettuato nell’anno accademico 2016/17)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Come l'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema,