CODICE | 73149 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/34 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fornire conoscenze in riferimento alle pratiche autonome di attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando i differenti tipi delle principali terapie
Conoscere le principali malattie psichiatriche dell'età evolutiva in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per la patologie psichiatriche soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento. Apprendere le tecniche di valutazione e trattamento psicomotorio ai fini di osservare e poi condurre l'espressività corporea del bambino, utilizzare tecniche specifiche per fasce di età e singoli fasi di sviluppo, attuare procedure di valutazione dell'interazione fra funzioni affettive, cognitive e motorie. Pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalità e i tempi di applicazione. Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio. Fornire conoscenze in relazione allo svolgimento, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, sugli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della neuromotricità. Fornire conoscenze in riferimento alle pratiche autonome di attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando i differenti tipi delle principali terapie.
Obiettivi formativi
Risultati attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di valutare e distinguere precocemente una sindrome somatico funzionale, applicare un efficace trattamento riabilitativo, conoscere il ruolo del terapista ed eseguire una valutazione del contesto famigliare e sociale.
Lezione frontale
slide proiettate
esercizio pratico
“Manuale di training Autogeno” – Bernet - Hoffnann
Dispense fornite dal docente
Ricevimento: Il docente è reperibile per e-mail: gloriasodini@gaslini.org
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
RICCARDA BARBIERI
LUCA DOGLIO
FRANCESCA FRASSINE
GLORIA SODINI
ELENA SPOTORNO
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
i giorni e l'orario delle lezioni saranno pubblicati su aulaweb
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Le modalità di accertamento vengono valutate a seconda se gli studenti:
- abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post
secondario e siano a un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, include anche la
conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi;
- siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da
dimostrare un approccio professionale2 al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia
per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;
- abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di
studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici
o etici ad essi connessi;
- sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non
specialisti;
- abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per
intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.