Salta al contenuto principale della pagina

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SEMEIOTICA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DISTURBI DEL MOVIMENTO

CODICE 68375
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso prevede 1 credito formativo corrispondente a 10 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di acquisizione delle basi teoriche relative alla semeiologia neurologica con particolare riferimento all’età evolutiva.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali indicazioni e tecniche di audiologia infantile. Conoscere le principali patologie dell'apparato visivo, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Conoscere la semeiotica neuropsichiatrica di base in età evolutiva e la classificazione dei principali disturbi del movimento in età pediatrica, in relazione ai possibili quadri patologici. Conoscere le principali malattie neurologiche dell'età evolutiva, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Acquisire i metodi per la definizione, l'analisi e l'inquadramento delle disabilità psichiche e del disagio psichico nelle sue diverse forme; descrivere il trattamento del disagio e delle disabilità psichiche e delle psicopatologie connesse attraverso le molteplici metodologie e tecniche d’intervento clinico. Acquisire gli elementi per la gestione di una relazione operatore-utente, caratterizzata dall’incontro con un “altro multi-problematico e diverso da sé”.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi Formativi

    Acquisizione delle basi teoriche relative alla semeiologia neurologica con particolare riferimento all’età evolutiva.

    Risultati attesi

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di riconoscere le basi teoriche relative alla semeiologia neurologica con particolare riferimento all’età evolutiva.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni Frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Principi generali dell’esame neurologico

    Specificità dell’esame neurologico in età evolutiva

    Valutazione neurologica delle funzioni motorie

    Valutazione neurologica delle funzioni sensitive

    Principiali segni neurologici patologici (ipotonia muscolare, ipertonia muscolare, disturbi della coordinazione, …….)

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Clinical pediatric neurology: a signs and symptoms approach Gerald M. Fenichel Elsevier Health Sciences; 6th edition
    • Diseases of the Nervous System in Childhood Jean Aicardi Mac Keith Press; 3rd edition Child Neurology John H. Menkes Lippincott Williams &Wilkins; 7th edition
    • Lorenzo Pavone, Martino Ruggieri Neurologia pediatrica Elsevier, II edizione
    • Neuropsichiatria dell'età evolutiva M. De Negri Piccin

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    ELISA DE GRANDIS

    LINO NOBILI

    STEFANO OTTOBONI

    GIORGIO PERETTI

    ALDO VAGGE

    CRISTINA VENTURINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni saranno pubblicate su aulaweb

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni e consiste nella valutazione dell’acquisizione della conoscenza delle tematiche del corso, ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo chiaro ed esauriente.