CODICE | 87010 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
87010 Magneti Superconduttori per Macchine Acceleratrici
L'insegnamento fornisce le competenze di base per la progettazione di magneti per le macchine acceleratrici e introduce all’uso di strumenti computazionali per la soluzione di problemi che coinvolgono l’applicazione di equazioni differenziali alle derivate parziali in magnetostatica. Particolare enfasi viene data alla progettazione e costruzione di magneti superconduttori grazie anche al supporto esterno di ASG Superconductors
Gli studenti apprenderanno i concetti fondamentali per la comprensione del funzionamento dei magneti superconduttori: criogenia, regimi dinamici dei superconduttori, flux pinning, densità di corrente critica, concetti di stabilità adiabatica e criogenica, effetti dissipativi, quench. Apprenderanno quali materiali superconduttori sono usati nelle applicazioni e le loro proprietà. Impareranno a risolvere problemi di magnetostatica complessi anche in presenza di materiali ferromagnetici. Apprenderanno le problematiche della meccanica associata ai magneti superconduttori (contrazioni termiche, forze di Lorentz) e le basi della progettazione. Saranno introdotti all’uso di strumenti computazionali per la soluzione di problemi multifisica (elettromagnetici, termici e meccanici). Avranno una panoramica delle principali configurazioni magnetiche utilizzate (solenoidi, toroidi, magneti multipolari) ed apprenderanno i concetti ed i metodi per la loro progettazione e realizzazione.
Il corso sarà effettuato tramite lezioni in italiano. Ci saranno inoltre
alcune esercitazioni sull'uso di Codici di calcolo ad Elementi Finiti
e una visita alla ASG Superconductors
1) M.N. Wilson Superconducting Magnets Clarendon Press Publication
2) Y.Iwasa Case Studies in Superconducting Magnets Springer Science & Business Media, 1994
3) E Wilson An introduction to Particle Accelerators Oxford University press
4) J.P.A. Bastos , N Sadowski Electromagnetic Modeling by Finite Element Methods Marcel Dekker Inc
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale con dissertazione su un argomento specifico concordato con i docenti più una domanda su un argomento trattato nel corso.
Dissertazione su un argomento specifico concordato con il docente (tesina) con peso 50%
Esame orale con la presentazione dei risultati contenuti nella tesina (Peso 25%) e una domanda su un argomento trattato nel corso. (Peso 25%)
Attraverso l’esame orale, la commissione è in grado di valutare il grado di conoscenza degli argomenti esposti, la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi dello studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2023 | 10:30 | GENOVA | Orale |
Anche se le lezioni saranno tenute in italiano, il docente può fornire una raccolta completa di materiale didattico in inglese per preparare l'esame finale e questo esame può essere sostenuto in inglese