L'insegnamento fornisce una base teorica per comprendere le proprietà quantistiche di sistemi e nanodispositivi sia elettronici che fotonici.
L'insegnamento fornisce una base teorica per comprendere le proprietà di trasporto presenti nei nanodispositivi. Obiettivo principale è fornire un quadro esaustivo della fisica dei sistemi mesoscopici, evidenziando aspetti quantistici quali l'interferenza e la quantizzazione.
L'obiettivo principale è quello di fornire le basi per comprendere la fisica dei sistemi quantistici sia elettronici che fotonici, evidenziando aspetti fondamentali della meccanica quantistica anche fuori equilibrio. Per raggiungere tale obiettivo sara' anche presentata la teoria della risposta lineare e una introduzione all'ottica quantistica. Particolare attenzione verra' posta all'analisi di risultati sperimentali e la relativa spiegazione teorica.
Le lezioni saranno frontali alla lavagna. Verranno ricavate, calcolate e spiegate le proprietà fisiche trattate. Ci si avvalerà anche di presentazioni con slides soprattuto per quanto riguarda gli aspetti di misure sperimentali associate ai fenomeni fisici trattati.
Nella prima parte dell'insegnamento si presentano aspetti di carattere più generale relativi alla trattazione teorica di fenomeni fuori equilibrio con l'introduzione della teoria della risposta lineare. Nella seconda parte vengono illustrati molteplici aspetti strettamente legati ai sistemi e nanodispositivi quantistici sia elettronici che fotonici con una introduzione all'ottica quantistica. Il programma dettagliato è il seguente:
POSSIBILI LIBRI PER SUPPORTO ALLE DIVERSE PARTI DEL CORSO
1) H. Bruus, K. Flensberg, "Many-body Quantum Theory in Condensed Matter Physics" Oxford University Press (2004).
2) G.F. Giuliani, G. Vignale. "Quantum theory of the electron liquid". Cambridge Univ. Press (2005). *
3) Y.V. Nazarov, Y.M. Blanter. "Quantum Transport. Introduction to Nanoscience". Cambridge Univ. Press (2009).
4) T. Ihn. "Semiconductor Nanostructures" Oxford University Press (2010).
5) Mark Fox “Quantum Optics. An introduction”.
6) Rodney Loudon “The Quantum Theory of Light”.
7) S. Haroche, J.-M. Raimond “Exploring the quantum. Atoms, Cavities, and Photons.”
Ricevimento: I ricevimenti vengono concordati con gli studenti su appuntamento (via mail) o alla fine della lezione.
Ricevimento: I ricevimenti vengono concordati con gli studenti su appuntamento e alla fine della lezione.
MAURA SASSETTI (Presidente)
DARIO FERRARO
FABIO CAVALIERE (Presidente Supplente)
La prova di esame consiste in una prova orale.
L'esame orale è sempre condotto dal docente responsabile e da un altro esperto della materia (di solito il co-docente) ed ha una durata di circa 40 minuti. E’ articolato su una parte predefinita e sviluppata dallo studente e da ulteriori domande che vertono su tutto il programma d’esame.
Cio' consente alla commissione di giudicare, oltre che la preparazione, il grado di raggiungimento degli obiettivi di comunicazione, autonomia e chiarezza logica nell'esposizione.
Con queste modalità, e vista l'esperienza pluriennale di esami nella disciplina da parte dei docenti della Commissione d'esame, è possibile verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.