CODICE | 107028 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende consolidare e sviluppare la competenza linguistica della Lingua Inglese al livello B2 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue* (QCER). Il corso è previsto in modalità di autoapprendimento ed è accessibile all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/
*Il QCER o (CEFR) è uno standard internazionale per descrivere le competenze linguistiche.
Il corso mira a sviluppare le abilità di lettura e ascolto a livello B2del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (QCER).
V. descrittori del QCER
B2 - Livello upper-intermediate
La persona con un livello B2 di una lingua (in questo caso dell’inglese) comprende gli argomenti chiave di un testo complesso su argomenti sia concreti che astratti, comprese discussioni tecniche nel proprio settore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti ed esprimere un'opinione su un argomento d'attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Riconosce ed utilizza una gamma di strutture sintattiche e grammaticali che le consentono di comunicare in diversi registri linguistici.
Per maggiori notizie su altri livelli linguistici, consultare la guida estesa sul sito del British Council in italiano: https://www.britishcouncil.it/esami/perche-conseguire-certificazioni-linguistiche/livelli-inglese-quadro-comune-europeo-cefr-miur
Il corso è in rete in autoapprendimento all’indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/. Contattare il docente per ricevere le credenziali di accesso.
Il corso in rete sulla piattaforma https://clire.aulaweb.unige.it/ consta di 4 moduli. I primi tre sono costituiti da esercizi, attività e schede grammaticali atte a presentare le strutture del livello B2. Il 4 modulo contiene due simulazioni d'esame attraverso cui studentesse e studenti possono confrontarsi con le tipologie di esercizi che affronteranno all'esame su PC.
Corso in rete in autoapprendimento all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/.
Ricevimento: Nel primo semestre il ricevimento si terrà il martedì mattina dalle 10 alle 12. Eventuali cambi di programma saranno comunicati sulla pagina del docente. Per la verbalizzazione degli esami, inviare un'email al docente esclusivamente durante l'orario di ricevimento. Eventuali email inviate fuori da questo orario saranno ignorate.
MARCO BAGLI (Presidente)
SANDRA CHRISTINE VLASTA
Il corso è in rete in autoapprendimento all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/ ed è disponibile tutto l'anno. Si prega di rivolgersi al docente a partire da ottobre 2022 per ricevere le credenziali di accesso, e di iscriversi alla pagina Aulaweb relativa al corso per rimanere aggiornati.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Test informatizzato su piattaforma dedicata, all'indirizzo https://cla.aulaweb.unige.it/.
Il test valuta la competenza linguistica al livello B2.
Il test English B2 prevede le seguenti attività:
- Cloze test (1 cloze test con 15 domande multiple choice, ognuna con quattro domande)
- Cloze test di grammatica (4 frasi con scelte multiple choice a carattere grammaticale, ognuna con quattro opzioni)
- Cloze test di lessico (4 frasi con scelte multiple choice a carattere lessicale, ognuna con quattro opzioni)
- Comprensione orale (2 esercizi di ascolto, con una domanda ciascuno e tre opzioni per domanda)
- Trasformazioni delle frasi (3 frasi da trasformare ognuna con un gap)
- Formazione di parole (3 frasi con una parola mancante da formare sulla base di una parola fornita tra parentesi).
Test informatizzato su piattaforma dedicata, all’indirizzo https://cla.aulaweb.unige.it/.
Il test valuta la competenza linguistica al livello B2 tramite una serie di esercizi simili per tipologia a quelli proposti nel modulo quattro del suddetto corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | English B2 exam for Physics students 4:00 p.m. in Aula CLAT (Albergo dei Poveri) Please sign up for the exam at least 10 days before the exam date to allow for a better organization of the exam. Students can sit the exam only after having completed the online course B2. Second-year students who have an outdated certifications of English B2 (or above) may sit the exam without having completed the course. Please upload the certification online and send an email to the Professor's email address. |
05/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | English B2 exam for Physics students 11:00 a.m. in Aula CLAT (Albergo dei Poveri) Please sign up for the exam at least 10 days before the exam date to allow for a better organization of the exam. Students can sit the exam only after having completed the online course B2. Second-year students who have an outdated certifications of English B2 (or above) may sit the exam without having completed the course. Please upload the certification online and send an email to the Professor's email address. |
Si prega di rivolgersi al docente per avere le credenziali di accesso al corso.