Salta al contenuto principale
CODICE 67485
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

A partire da una ricognizione sullo statuto epistemologico della filosofia e sui suoi temi essenziali, il corso si prefigge l'esplorazione del ruolo formativo della filosofia in particolare nel percorso di un futuro pedagogista.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fare esperienza del pensiero filosofico: esplorare le questioni teoretiche fondamentali e le competenze specifiche dell'attività filosofica; riflettere sul ruolo e sul potenziale educativo della filosofia

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

1. Far riflettere sulla filosofia e favorirne un'esperienza personale e consapevole

2. Esplorare alcune questioni teoretiche ritenute essenziali sul piano esistenziale

3. Riflettere sul rapporto tra filosofia e formazione

4. Sperimentare alcune competenze filosofiche e progettarne l'apprendimento

 

MODALITA' DIDATTICHE

1. Le modalità di erogazione dell'insegnamento verranno comunicate alla luce delle indicazioni fornite dall'Ateneo in base alla situazione epidemiologica: se sarà possibile le lezioni si svolgeranno in aula; in caso non fosse possibile garantire la presenza in aula di tutti gli studenti, la docente farà in modo di garantire la partecipazione di tutti gli studenti frequentanti con l'utilizzo di metodologie adeguate.

2. Le lezioni si svolgeranno favorendo la discussione e il lavoro in piccolo gruppo, il più possibile mediate metodologie partecipative (brainstorming, think-pair-share, PBL, instant pool, debate, etc.)

Le attività con cui si svolgeranno le lezioni sono strumenti di PEER EVALUATION. Tali attività consentiranno agli studenti frequentanti di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso finalizzato all'acquisizione delle soft skills relative alle seguenti competenze chiave: alfabetica funzionale; personali; sociali; imparare ad imparare.

3. Verranno forniti su Aulaweb materiali audio/video che possano supportare l'apprendimento degli studenti che a causa degli impegni lavorativi non possono svolgere il percorso come frequentanti.

4. Durante l'insegnamento e in sede di valutazione, verranno assicurate agli studenti DSA tutte le misure compensative di cui hanno dirito in base alla certificazione di cui sono in possesso: sono invitati pertanto a fissare un colloquio con la docente per concordarne le modalità operative di attuazione

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. La filosofia: concezione e ruolo

2. Questioni teoretiche essenziali

3. Filosofia e apprendimento

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

La bibliografia prevede lo studio di tre testi per studenti/esse frequentanti e non frequentanti di cui due obbligatori e uno a scelta:

A. TESTI OBBLIGATORI

- M.F. SCIACCA, L'interiorità oggettiva, Marsilio, Venezia 2019.

- G. DE MITA, A. MODUGNO, Insegnare filosofia in università. Riflessioni teoretiche verso nuovi scenari metodologici, Franco Angeli, Milano 2020 (il volume è previsto in uscita tra ottobre e dicembre 2020)

B. TESTI A SCELTA (è previsto lo studio di uno dei seguenti testi)

- A. MODUGNO, Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola, Carocci, Roma 2014

- A. MODUGNO, Filosofia e didattica universitaria. Un progetto di ricerca per l'acquisizione di competenze, Carocci, Roma 2017

- R. FABBRICHESI, Cosa si fa quando si fa filosofia?, Raffaello Cortina, Milano 2017

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSANDRA MODUGNO (Presidente)

ALESSANDRO CATALDO (Presidente Supplente)

FRANCO MANTI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno nella seconda metà di settembre 2022 e termineranno a fine novembre 2022.

Informazioni di dettaglio verranno fornite su Aulaweb

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti sono previste due prove intermedie (la redazione di un testo argomentativo e l'elaborazione di un breve progetto di ricerca) e un colloquio orale conclusivo: le attività svolte a lezione costituiscono parte integrante della valutazione.

Per gli studenti non frequentanti è previsto un colloquio orale.

A coloro che non frequentano le lezioni è richiesto di fissare un colloquio con la docente entro dicembre 2022 per verificare la corretta comprensione delle modalità di studio e preparazione dell'esame e in caso per sottoporre domande o richieste di chiarimento sui contenuti dei testi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

STUDENTI FREQUENTANTI:

- La prima prova intermedia verterà sui contenuti dei primi due moduli dell'insegnamento e consisterà nella stesura di un testo argomentativo. I testi di riferimento per la prova sono: De Mita, Modugno, Insegnare filosofia in università e M.F. Sciacca, L'interiorità oggettiva

- La seconda prova intermedia consisterà nell'elaborazione di un breve progetto di ricerca (ulteriori indicazioni verranno date nel corso delle lezioni)

- Il colloquio orale avrà come oggetto specifico il testo a scelta ed esplorerà la conoscenza dei contenuti, le competenze di problematizzazione, correlazione e contestualizzazione, le competenze deduttive, argomentative e di rielaborazione personale.

NB: le prove intermdie positivamente superato saranno valide fino a settembre 2023.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentanti le conoscenze e le competenze oggetto dell'insegnamento verranno esplorate tramite un colloquio orale sull'intera bibliografia prevista.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2023 14:00 GENOVA Orale
01/02/2023 14:00 GENOVA Orale
15/02/2023 14:00 GENOVA Orale
26/05/2023 14:00 GENOVA Orale
07/06/2023 10:30 GENOVA Orale
21/06/2023 10:30 GENOVA Orale
05/07/2023 10:30 GENOVA Orale
06/09/2023 10:30 GENOVA Orale

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A