Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA E CULTURA SPAGNOLA PROGREDITO

CODICE 80261
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9922 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (LM-85) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07
    LINGUA Spagnolo
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Obiettivo dell’insegnamento è di far riflettere le persone iscritte sulla ricchezza e la varietà della lingua spagnola che unisce nella diversità milioni di parlanti nativi ispanofoni e altri che la utilizzano come lingua veicolare, straniera o di contatto.

    Tale riflessione abbraccerà diversi ambiti, non soltanto legati a testi/discorsi della quotidianità, ma a diversi prodotti discorsivi di particolare rilevanza per gli sbocchi professionali del corso.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso costituisce un approfondimento della conoscenza della lingua inglese ed è mirato a fornire agli studenti una base ampia e il più possibile completa, che integri le competenza linguistiche già acquisite in precedenza. Lezioni ed esercitazioni svolte in classe mirano a potenziare tutte le principali abilità linguistiche, dall’ascolto alla pronuncia alla lettura alla scrittura al vocabolario e alla grammatica, ma particolare attenzione sarà rivolta alle attività di produzione orale della lingua. Il livello di arrivo corrisponde al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riconoscimento per le Lingue.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Sviluppare competenze comunicative in lingua spagnola nel rispetto della varietà e ricchezza dei repertori linguistico-culturali del mondo ispanofono.

    Apprendere una lingua straniera in un ambiente collaborativo, compiendo un percorso di mediazione.

    Al termine del percorso ci si attendono i seguenti risultati di apprendimento:

    Conoscere i contenuti morfosintattici e lessicali affrontati durante il percorso e appresi anche in maniera autonoma, con esercizi di correzione e valutazione tra pari, orientati e accompagnati dalla docente.

    Acquisire capacità di base di mediazione, intese secondo quanto previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue QCER e con particolare riferimento alle seguenti attività: realizzare un’esperienza di mediazione e di facilitazione dell’interazione (in presenza e on line); lavorare in un ambiente collaborativo e di gruppo, applicare strategie di mediazione per semplificare e adattare il proprio linguaggio, spiegare, riformulare e parafrasare anche in un’ottica contrastiva spagnolo-italiano.

    Autonomia: saper autovalutarsi in base alle schede di autovalutazione del QCER, essere in grado di saper cogliere e provare a risolvere le difficoltà riscontrate nel percorso (disciplinari e interpersonali), acquisire o rafforzare alcune soft skill, come la capacità di lavorare in un ambiente di collaborazione, anche on line.

    PREREQUISITI

    Non ce ne sono.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Tutte le lezioni prevedono una parte di lezione frontale (descrizione e revisione di contenuti) e una parte di lavoro in coppia/gruppo, restituita in plenaria. Oltre alle lezioni, il corso prevede lo studio individuale e la realizzazione di un progetto di gruppo. Il corso è erogato nel primo semestre.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Dal punto di vista dei contenuti specifici, si fa riferimento a quanto previsto dai descrittori dei livelli A1, A2 e B1 (questi ultimi solo per chi inizierà il corso con un livello minimo A2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue QCER con particolare attenzione all’acquisizione di competenze e abilità utili ai fini lavorativi (interazione e funzioni sociali), con particolare attenzione all’acquisizione di competenze e abilità utili ai fini lavorativi (interazione e funzioni sociali).

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    M.V.Calvi, ¡Enhorabuena! Curso de español para italófonos, Ed. Zanichelli, Bologna.

    R. Odicino, C. Campos Ch., D. Di Vincenzo, Ejercicios de gramática española para italófonos – Nivel A1-C2, Utet, Torino.

    Ulteriori indicazioni di materiali on line saranno rese note su Aulaweb durante il percorso.

    Materiali ad hoc per studenti lavoratori, non frequentanti e con DSA saranno indicati in base ai bisogni e al livello di conoscenza linguistica di ognuna/ognuno.

    Per questo motivo è molto importante che queste persone contattino la docente all’indirizzo sottoindicato ALL’INIZIO del primo semestre e non poco prima dell’appello a cui intendono iscriversi.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARA MORELLI (Presidente)

    GLORIA JULIETA ZARCO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni avranno inizio il giorno 4 ottobre, alle ore 12 come previsto dall'orario: https://disfor.unige.it/sites/disfor.unige.it/files/2022-08/orario_PPRE…

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Le modalità di esame saranno oggetto di discussione con il gruppo a inizio corso, soprattutto per quanto riguarda il peso di ogni componente sulla valutazione finale in trentesimi. Gli esiti di tale discussione collettiva saranno resi noti sia su Aulaweb sia su questo programma. Si prevede, comunque, una differenziazione tra persone non frequentanti e frequentanti. PER FREQUENTANTI: la valutazione finale complessiva terrà conto del lavoro svolto per la preparazione, svolgimento e presentazione del progetto di gruppo e dell’autovalutazione. La chiusura del percorso sarà un colloquio orale, in lingua spagnola, a coppie. PER NON FREQUENTANTI: esame orale per verificare l’effettiva acquisizione dei contenuti di livello A1 e A2 concentrandosi sulla lettura (pronuncia, prosodia, etc.), breve riassunto del brano letto, parte grammaticale (spiegazione di regole ed esercizi di cloze text) per il livello indicato nel programma.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le modalità di accertamento saranno anch'esse oggetto di discussione con il gruppo, all’inizio dell’insegnamento, e in stretto collegamento con i risultati di apprendimento attesi. L’atteggiamento e la capacità di facilitare e mediare (sia difficoltà linguistiche sia le interazioni) in un gruppo e la promozione del circolo riflessivo tra pari e autoriflessivo saranno oggetto di particolare interesse.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo corso sono pubblicati esclusivamente in Aulaweb. Per altre informazioni scrivere a mara.morelli@unige.it.