CODICE | 80263 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di esplorare come la lettura – e più in generale la narrazione di storie – possa essere non solo un efficace strumento di educazione, ma prima di tutto una inesauribile fonte di piacere: il piacere di aprire finestre immaginarie per viaggi senza fine, di fare incontri imprevisti, di arricchirsi di conoscenze straordinarie, di salpare, come direbbe Salman Rushdie, “nel gran Mar delle Storie”. Si cercherà di comprendere quali letture abbiano influenzato l'immaginario infantile nell'arco del '900, consultato il fondo educazione dell'ALSP - Archivio Ligure della Scrittura Popolare - e realizzando progetti di educazione alla lettura a partire da tale analisi storica. Verranno comparate letture "di piacere" e letture "di dovere", come quelle scolastiche, al fine di ricostruire i modelli di infanzia in auge nei diversi periodi considerati.
Fornire punti di riferimento pedagogici e culturali per trasformare l'obbligo della lettura in "piacere di leggere".
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Gli studenti frequentanti saranno suddivisi in piccoli gruppi per affrontare ricerche mirate al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. Una parte (ca. 10%) del materiale utilizzato (video, brani di film, documentari, ecc.) a lezione sarà in lingua inglese.
Il corso ha l'obiettivo di comprendere e analizzare come la lettura sia stato un'importante mezzo di socializzazione ed educazione in tutte le epoche storiche. Tramite la comparazione di testi per l'infanzia editi nel corso del '900, è possibile estrapolare i modelli educativi e la loro evoluzione, legandoli al contesto più ampio. L'analisi e la comprensione di tali modelli educativi avverrà a partire dai documenti d'archivio del fondo scuola dell'ALSP, l'Archivio Ligure della Scrittura Popolare.
Gli studenti non frequentanti, ad integrazione del programma, dovranno preparare per l'esame il volume Ripensare gli anni Ottanta e Novanta. Infanzie e adolescenze in divenire, a cura di M. Lucenti, Genova University Press, 2021
Su richiesta, è possibile sostenere l'esame in inglese dopo aver concordato un'adeguata bibliografia in lingua.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento (maria.lucenti@edu.unige.it)
MARIA LUCENTI (Presidente)
ANNA ANTONIAZZI
Le lezioni inizieranno il 20 Marzo.
Calendario didattico del corso:
Data |
Ora |
Lunedì 20 marzo |
10,00 – 12,00 14,00 – 16,00 |
Martedì 21 marzo |
14,00 – 16,00 |
Lunedì 27 marzo |
10,00 – 12,00 14,00 – 16,00 |
Martedì 28 marzo |
14,00 – 16,00 |
Lunedì 3 aprile |
10,00 – 12,00 14,00 – 16,00 |
Martedì 4 aprile |
14,00 – 16,00 |
Lunedì 17 aprile |
10,00 – 12,00 14,00 – 16,00 |
Martedì 18 aprile |
14,00 – 16,00 |
Lunedì 24 aprile |
10,00 – 12,00 14,00 – 16,00 |
Lunedì 8 maggio |
10,00 – 12,00 14,00 – 18,00 |
Martedì 9 maggio |
14,00 – 16,00 |
L'esame è orale e prevede una discussione critica e partecipata sugli argomenti e i temi indicati nel programma. Per gli studenti che frequenteranno il corso può essere prevista una prova teorico-pratica che metta in luce la capacità di progettare un laboratorio e di svolgere attività programmate.
Valutazione delle conoscenze acquisite attraverso lo studio dei testi presenti in programma e del materiale reso disponibile su piattaforma aulaweb attraverso l'accertamento di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
31/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Gli studenti non frequentanti, ad integrazione del programma, dovranno preparare per l'esame il volume Ripensare gli anni Ottanta e Novanta. Infanzie e adolescenze in divenire, a cura di M. Lucenti, Genova University Press, 2021
Sono previste due riunioni online (sulla piattaforma Microsoft Teams) per gli studenti non frequentanti. Tali incontri hanno la finalità di chiarire dubbi e rispondere a quesiti sull'insegnamento e/o aspetti specifici quali la valutazione, l'esame e il programma. Gli studenti non frequentanti possono partecipare a tali incontri durante le seguenti date:
- 30 marzo 2023 ore 19,00
- 14 aprile 2023 ore 9,00
Per partecipare si prega di invire un'email alla docente.