Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE III ANNO

CODICE 72800
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 3° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2020/2021)
    • LABORATORIO DI LINGUA INGLESE I ANNO 68635
    • LABORATORIO DI LINGUA INGLESE II ANNO 72799
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2020/2021)
    • PROVA DI IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE B2 72236
    • LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 72802
    • LABORATORIO DI LINGUA INGLESE IV ANNO 72801
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il laboratorio del terzo anno è condiviso tra le professoresse Bosisio e Cotton. Gli studenti seguiranno 32 ore con una delle due insegnanti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il laboratorio costituisce la naturale continuazione dei laboratori del I e II anno, mirando a portare gli studenti ad una conoscenza dell’ inglese di livello intermedio (tra il B1 e il B2 del quadro europeo di riferimento), sempre tenendo presente la finalità di prepararli all’insegnamento della lingua nella scuola primaria e dell’infanzia. Per questo motivo, saranno introdotti elementi di glottodidattica, presentati in modalità di integrazione tra lingua e contenuti (CLIL), in modo da sfruttare al massimo il tempo di esposizione alla lingua target.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il laboratorio intende favorire l'acquisizione di una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio- intermedio superiore (B1+/ B2). Lezioni ed esercitazioni svolte in classe mirano a potenziare tutte le principali abilità linguistiche, dall'ascolto alla pronuncia alla lettura alla scrittura al vocabolario e alla grammatica, ma particolare attenzione sarà rivolta alle attività di produzione orale della lingua. Saranno inoltre fornite agli studenti nozioni di linguistica e glottodidattica in modalità di integrazione tra lingua e contenuti, allo scopo di fornire loro gli strumenti trasversali per affrontare l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria e dell'infanzia.

    Al termine del corso, gli studenti dovranno inoltre:

    1. Saper comprendere come applicare le conoscenze acquisite e risolvere problemi riferiti all’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria e dell'infanzia;
    2. Saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi;
    3. Sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le tematiche trattate e mantenere viva la conoscenza della lingua acquisita, sviluppando nel tempo l'utilizzo di nuovi vocaboli e strutture.

     

     

    PREREQUISITI

    Gli studenti devono avere frequentato e ottenuto l’approvazione del laboratorio 2 per essere ammessi al laboratorio 3.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni saranno IN PRESENZA. La modalità predominante sarà quella laboratoriale, in cui gli studenti devono contribuire attivamente allo sviluppo della lezione. Sarà fatto uso di slide, materiale video e audio, e qualsiasi altro materiale didattico utile all'esecuzione,esemplificazione e simulazione delle attività didattiche.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I partecipanti al laboratorio saranno suddivisi in due gruppi distinti, ciascuno dei quali frequenterà 32 ore di lezione. Entrambi i gruppi seguiranno un corso di livello B1+/B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, in preparazione alla Prova di Idoneità di livello B2, che potrà già essere affrontata alla fine dell'anno. Lo scopo è quello di potenziare le conoscenze linguistiche degli studenti, in modo da fornire loro una base disciplinare il piu’ possibile solida e completa su cui costruire la loro attività di insegnamento. Tutte le abilità, dall'ascolto alla scrittura, dalla lettura al parlato saranno prese in considerazione, senza trascurare le conoscenze trasversali di grammatica, lessico e pronuncia. Occasionalmente, verranno anche introdotti elementi di glottodidattica in modalità di integrazione tra lingua e contenuti, con particolare riferimento all'ambiente apprenditivo della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Gli studenti dovranno dimostrare di partecipare attivamente al laboratorio per poter ottenere l'approvazione. A questo scopo è prevista una valutazione continua e  finale del loro percorso di apprendimento (v. sotto).  

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A. Capel and W. Sharp: Objective First. Cambridge, CUP. Fourth Edition.

    Gli studenti devono avere con sé la propria copia dello Student's Book fin dalla prima lezione.

    Materiale supplementare sarà fornito durante le lezioni.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICOLE BOSISIO (Presidente)

    ELIZABETH HELEN COTTON (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre, 29/9/2022 per entrambi i gruppi..

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Pur essendo questo un laboratorio, la frequenza non sarà sufficiente ad ottenere l'approvazione. La partecipazione attiva degli studenti sarà accertata tramite valutazione continua, e pertanto ci si aspetta che gli stessi seguano attivamente le lezioni, intervengano, rispondano a domande, eseguano i compiti assegnati.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Tramite l'osservazione e lo svolgimento di attività interattive, si mira ad accertare l'avvenuto progresso del singolo studente in tutte le abilità, scritte e orali, in modo da raggiungere almeno un livello di conoscenza e utilizzo della lingua inglese intermedio (tra il B1 e il B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue). Tale progresso sarà ulteriormente accertato, per chi lo desideri, tramite una simulazione della prova di idoneità (vedi).

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    09/01/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    27/01/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    27/01/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    16/02/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    16/02/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    15/05/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    15/05/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    01/06/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    01/06/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    19/06/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    19/06/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    06/07/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    06/07/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    14/09/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.
    14/09/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori.

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza è tassativamente obbligatoria per almeno l’80% delle ore. Per ogni laboratorio, la frequenza del primo incontro è obbligatoria. Gli studenti non potranno inoltre fare più di due assenze consecutive, se esse non saranno adeguatamente motivate.

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.