Salta al contenuto principale della pagina

SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

CODICE 67622
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 1° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per una lettura sociologica dei fenomeni  educativi a partire da alcuni temi chiave affrontati dalla sociologia dell’educazione; particolare attenzione verrà dedicata alla sociologia dell’istruzione con riferimento ai diversi casi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

     

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire una conoscenza introduttiva della disciplina a partire da alcuni campi tematici di particolare importanza per la formazione degli insegnanti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivo formativo per la scuola dell’infanzia è dare agli studenti gli strumenti di base per una lettura sociologica dei fenomeni e dei processi educativi (scolastici ed extrascolatici)  che riguardano la socializzazione primaria e le esperienze nella scuola dell’infanzia. Obiettivo prioritario è lo sviluppo dello spirito critico e la capacità di leggere il reale al di là di visioni stereotipate e pregiudiziali.

    Obiettivo formativo per la scuola primaria è dare agli studenti gli strumenti di base per una lettura sociologica dei fenomeni e dei processi educativi (scolastici ed extrascolastici) che riguardano le fasi della socializzazione secondaria e le esperienze nei diversi sistemi educativi a partire dalla scuola primaria.  Obiettivo prioritario è lo sviluppo dello spirito critico e la  capacità di leggere il reale al di là di visioni e interpretazioni stereotipate e pregiudiziali.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del percorso  lo studente dovrà essere in grado di:

    usare la terminologia sociologia specifica della disciplina

    comprendere, spiegare e saper riferire i concetti teorici affrobtati nel orso  ( autori, approcci teorici, contesti storici e sociali di riferimento...)

    analizzare i diversi contesti scolastici e i fenomeni educativi, che si sviluppano a scuola,  alla luce delle categorie analitiche studiate

    acquisire consapevolezza critica attraverso il confronto tra gli aspetti teorici e le esperienze di ricerca e/o professionali presentate a lezione e attraverso i testi di studio 

     

    PREREQUISITI

    Non sono richiesti specifici prerequisiti legati alla conoscenza della  disciplina. I prerequisiti necessari sono quelli relativi alla comprensione del testo verificati attraverso il test di ingresso al corso di studi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel primo semestre.  Le lezioni si svolgeranno secondo una sequenza a moduli in cui verranno presentati i diversi temi del corso. Agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente ( individualmente o con attività di gruppo), sia durante discussioni e attività proposte in aula, sia studiando su materiali forniti dalla docente e caricati su aulaweb. Inoltre, ispirandosi al metodo della flipped class, durante lo svolgimento del corso verrà chiesto agli studenti di prepararsi su alcuni materiali che poi dovranno essere presentati a lezione e discussi insieme. Questa attività non è facoltativa ma fa parte integrante del corso e delle modalità di valutazione finale.

    Durante il corso saranno utilizzati diversi materiali (video, documentari, slides, articoli scientifici….) integrativi ai testi. Tali materiali sono da considerarsi a tutti gli effetti materiali di studio al pari dei volumi indicati nel programma  e sono considerati programma di esame. Si ricorrerà all'esperienza e alle competenze del laboratorio di sociologia visuale al fine di esplorare attraverso le immagini i diversi temi proposti.

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente (e-mail: f.lagomarsino@unige.it) all’inizio del corso  per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    All'interno del corso verranno affrontati alcuni macro temi caratteristici della disciplina, tali temi  verranno poi declinati e approfonditi  in relazione alle differenze tra i diversi indirizzi (scuola dell’infanzia e scuola primaria), nello sepcifico verranno affrontati i seguenti argomenti: la sociologia dell'educazione come disciplina autonoma e il suo statuto epistemologico; il processo di socializzazione; la formazione dell’identità; la scuola e le disuguaglianze; la selezione e la dispersione scolastica; il rapporto scuola-famiglia; i cambiamenti delle forme familiari negli ultimi decenni; il ruolo docente; la presenza di alunni di origine straniera nella scuola italiana.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

    Ribolzi L., Crescere nella società. Lineamenti di sociologia dell'educazione, Mondadori Education, 2020

    Brint S., Scuola e Società, Il Mulino, qualsiasi edizione (solo i capitoli 5  e 6 )

    Don Milani L., Lettera a una professoressa, qualsiasi edizione

    Uno dei due testi a scelta

    per la scuola dell'infanzia: Rossella Ghigi, Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, Il Mulino, Bologna, 2019

    per la scuola primaria: Fiore B., (2021), La relazione tra famiglie e scuola, Carocci, Roma

    PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

    Gli studenti che incontrassero difficoltà a rispettare l’obbligo di frequenza e che ritengano di non poter frequentare il 65% delle lezioni sono tenuti ad avvisare immediatamente il docente che provvederà a fornire un programma di studio complementare che garantisca l’acquisizione delle competenze previste per il corso.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA LAGOMARSINO (Presidente)

    LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre. Successivamente verranno comunicati gli orari sul sito del Disfor

    Orari delle lezioni

    SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    colloquio orale

    prove scritte in itinere (per i frequentanti)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame si articolerà nel seguente modo:

    •  durante il corso verranno svolte alcune prove (valutazione formativa) al fine di verificare la comprensione dei temi affrontati;
    • una prova finale orale con domande aperte,  in cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere chiari riferimenti teorici e precisi concetti sui fondamenti della sociologia dell’educazione e sui diversi argomenti affrontati durante le lezioni. Verrà valutata: la competenza nell'uso specifico della terminologia disciplinare usata per analizzare i fenomeni educativi; la conoscenza degli approcci teorici e il pensiero degli autori presi in esame; la capacità  di applicare i riferimenti teorici ai diversi fenomeni educativi analizzati, usando spirito critico e facendo collegamenti tra le diverse chiavi di lettura posssiili di un medesimo fenomeno.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    31/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    16/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    23/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    06/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    29/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    18/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    15/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente (e-mail: f.lagomarsino@unige.it) all’inizio del corso  per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

     Gli studenti internazionali devono conttare la docente  appena arrivati e prima di iniziare a seguire il corso. Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.