Obiettivo del corso è la conoscenza dei principali fondamenti della geografia, relativi a: popolazione, insediamenti, strutture economico-sociali, paesaggio.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Le attività didattiche saranno organizzate al fine di favorire un apprendimento attivo da parte degli studenti e delle studentesse, per questo motivo verranno alternati momenti di didattica frontale e laboratoriale. Le lezioni frontali saranno volte a fornire gli strumenti di base per comprendere i principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea e le relazioni complesse che si instaurano tra le loro configurazioni paesaggistiche. Le attività didattiche di tipo laboratoriale saranno basate su metodologie problem based e saranno volte a stimolare l'analisi critica e transcalare di alcuni problemi di geografia dell'Italia e l'Europa. Specifiche attività laboratoriali saranno dedicate al confronto sulla progettazione di attività didattiche relative ai problemi di geografia dell'Italia e l'Europa studiati.
Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.
Il modulo propone di studiare principali processi che riguardano la geografia dell'Italia e dell'Europa. In particolare si concentra sulle seguenti tematiche: - l'idea di Europa; - l'Unione Europea; - L'Europa fuori dall'Europa. - la geografia amministrativa dell'Europa e dell'Italia; - la popolazione dell'Europa e dell'Italia; - le regioni montuose in Europa e in Italia; - le regioni rurali in Europa e in Italia; - le regioni urbane in Europa e in Italia; - Il mare in Europa e in Italia.
Programma d'esame per studenti frequentanti:
- Materiale didattico (articoli scientifici, video e slide) caricato dal docente su AulaWeb.
- Studio approfondito dei seguenti testi:
Programma d'esame per studenti NON frequentanti:
- Materiale didattico per NON frequentanti caricato dal docente su AulaWeb.
Studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità sono invitati a contattare il docente prima dell'esame.
PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL 2° ANNO di SCIENZE STORICHE (LM-84)
- Studio approfondito del seguente testo:
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il martedì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
SARA BONATI
RENATA ALLEGRI (Presidente Supplente)
GIAMPIETRO MAZZA (Supplente)
7 marzo 2023
GLI STUDENTI ISCRITTI AL 2° ANNO di SCIENZE STORICHE (LM-84) INTERESSATI A SEGUIRE LE LEZIONI SONO PREGATI DI INFORMARE VIA EMAIL IL DOCENTE.
GEOGRAFIA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA
L'esame si svolgerà in forma scritta. La prova sarà divisa in due parti: una in forma di quiz, volta a verificare l'acquisizione di conoscenze geografiche di carattere localizzativo; una organizzata attraverso domande aperte a risposta breve, volta a verificare la comprensione dei principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea.
La prova scritt permetterà di verificare:
È possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio in Didattica della Geografia.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Nel caso non dovesse essere possibile svolgere le lezioni in presenza per motivi sanitari, le stesse verranno erogate a distanza utilizzando le piattaforme di Ateneo TEAMS e/o AulaWeb.
Gli studenti NON frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare le modalità d'esame.