Salta al contenuto principale della pagina

PROGETTAZIONE EVALUTAZIONE SCOLASTICA

CODICE 67624
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2021/2022)
    • DIDATTICA GENERALE 67637
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento ha come obiettivo presentare modelli, metodi, strategie e strumenti per la progettazione e valutazione di interventi didattici nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento di Progettazione e valutazione scolastica si focalizza sul quadro teorico e sulle modalità pratiche relativi alla progettazione e alla valutazione delle attività scolastiche. Presenta il concetto di curriculum e le modalità più opportune per costruirlo; le principali modalità progettuali (per obiettivi, mappe concettuali, competenze, ecc.) e valutative, le strategie di insegnamento e le tecniche/strumenti di valutazione, le tipologie di lezioni da attuare in classe.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:


    . conoscere le Indicazioni nazionali relative alla scuola primaria e alla scuola dell'infanzia
    . saper progettare per obiettivi, per mappe concettuali, per problemi

    . saper progettare per sfondo integratore
    . saper progettare per competenze contestualizzandola nell’ambiente della scuola primaria e della scuola dell'infanzia

    . saper progettare, condurre e valutare attività cooperative
    . saper costruire prove di valutazione diversificate
    . saper costruire percorsi di valutazione formativa
    . saper valutare attraverso l'osservazione e la narrazione

    . comunicare la valutazione

    PREREQUISITI

    Per sostenere l'esame di Progettazione e valutazione scolastica è necessario aver sostenuto l'esame di Didattica Generale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Si prevedono lezioni frontali, presentazione e discussione di progetti, testimonianze di esperti, gruppi di lavoro.

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Durante l'insegnamento saranon affrontati i seguenti argomenti:


    . le Indicazioni nazionali relative alla scuola primaria e alla scuola dell'infanzia ed i più recenti documenti in tema di progettazione e valutazione
    . la progettazione per obiettivi, per mappe concettuali, per problemi

    . la progettazione per sfondo integratore
    . la progettazione per competenze (scuola primaria e scuola dell'infanzia)

    . progettazione, conduzione e valutazione di attività cooperative
    . la costruzione di prove di valutazione 
    . i principi della valutazione formativa
    . l'osservazione e la narrazione nella scuola dell'infanzia

    . la comunicazione della valutazione

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi per la preparazione dell'esame, per tutti gli studenti

    1. D. Parmigiani, L'aula scolastica 2. Come imparano gli insegnanti, FrancoAngeli, Milano, 2016

    2. L. Greenstein, La valutazione formativa, UTET Torino 2017

    3. D. Penso, Progettare unità di apprendimento. La costruzione di UdA nella scuola dell'infanzia, Anicia, Roma, 2019

    4. A. Traverso, Felici a scuola!, FrancoAngeli, Milano, 2022

    Articoli e materiali caricati sulla piattaforma AulaWeb

     

    Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA TRAVERSO (Presidente)

    ANGELA ARSENA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'inizio delle lezioni e l'orario sono consultabili nella sezioni apposito sul sito del Dipartimento (orario delle lezioni II semestre LM85bis)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame finale sarà scritto con domande a stimolo chiuso e risposta aperta (minimo 5 massimo 10) su tutti i testi  in programma + presentazione di un book progettuale composto da: UdA scuola infanzia, UdA scuola primaria, progetto di attività cooperativa, set di prove di valutazione)

    Tutte le informazioni specifiche sulle modalità d'esame e sulle precedenti prove sono disponibili in AulaWeb. Saranno indicate con precisione le modalità in AulaWeb durante lo svolgimento dell'insegnamento.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta sarà in presenza. 

    La presentazione dei progetti potrà essere fatta in presenza o a distanza.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 09:30 GENOVA Scritto
    02/02/2023 09:30 GENOVA Scritto
    16/02/2023 09:30 GENOVA Scritto
    18/05/2023 09:30 GENOVA Scritto
    08/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
    22/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
    13/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
    07/09/2023 09:30 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Prima di sostenere l’esame di Progettazione e Valutazione Scolastica è obbligatorio sostenere l’esame di Didattica Generale.

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

     

    Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.