CODICE | 67652 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio ha come obiettivi: 1) la revisione di contenuti di base di aritmetica e geometria finalizzata all'insegnamento di tali contenuti;
2) lo sviluppo di competenze linguistiche (di produzione e di analisi di testi) connesse alla padronanza e alla comunicazione di tali contenuti; 3) lo sviluppo di competenze didattiche relative alla disciplina; 4) lo sviluppo di capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche e di attuare adeguate strategie di valutazione.
Con riferimento agli obiettivi di Matematica I, gli obiettivi del Laboratorio riguardano l'approfondimento delle conoscenze matematiche e logico-linguistiche di tale corso nella prospettiva del loro uso nell'insegnamento, realizzato attraverso l'analisi del contenuto matematico e delle forme di comunicazione e argomentazione di situazioni didattiche per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria.
Lezioni in forma laboratoriale, con schede di lavoro da compilarsi individualmente o in gruppo e successiva discussione.
Numeri naturali*; numeri e cifre*; rappresentazione decimale-posizionale dei numeri naturali; i sensi del numero (misura e valore).
I contenuti elencati verranno trattati con riferimento alle vigenti indicazioni curricolari e ai problemi di insegnamento-apprendimento che li riguardano, con particolare attenzione per gli aspetti linguistici e di rappresentazione simbolica e iconica, e con particolare attenzione (per i contenuti asteriscati) per il livello della scuola dell'infanzia.
Saranno proposte: analisi di libri di testo e situazioni didattiche relative ai contenuti del corso collegato; analisi di strumenti di verifica dell’apprendimento relative ai contenuti del corso collegato; attività di tipo laboratoriale per approfondire i contenuti matematici del corso, (quali: le sistemazioni matematiche dei sensi cardinale e ordinale del numero; le basi di numerazione).
Durante le lezioni verranno forniti gratuitamente agli studenti i materiali di studio e di lavoro necessari per l'apprendimento; alla fine del periodo delle lezioni, per la preparazione della relazione di esame, saranno resi disponibili gli appunti delle lezioni.
ELISABETTA ROBOTTI (Presidente)
FRANCESCA MORSELLI
BARBARA MALLARINO (Presidente Supplente)
Relazione individuale sul percorso di studio personale, sviluppata a partire dalla revisione critica delle schede di lavoro individuali compilate durante il periodo delle lezioni. Prova scritta.