Salta al contenuto principale
CODICE 67643
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La geografia educa a collocarsi in uno spazio relazionale dove ogni singolo percorso fa parte di interazioni tra sistemi naturali, socio-culturali, economici e politici. La dimensione spaziale va interpretata come un mediatore culturale capace di orientare nello sviluppo di relazioni con l'ambiente, il territorio e le società. Non a caso, tra le valenze educative della geografia vi è il conferire il senso dello spazio, basato sulla necessità di strutturare ed estendere le proprie carte mentali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire la conoscenza dei nuclei fondanti della Didattica della Geografia per l'organizzazione della disciplina nella scuola primaria e dell'infanzia, con l'acquisizione di abilità generali (tra cui leggere e interpretare le carte geografiche e i "segni" sul territorio).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La partecipazione alle attività didattiche proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

  • comprendere il significato dei concetti geografici di base (spazio, territorio, paesaggio, ambiente);
  • interpretare il significato dei traguardi e degli obiettivi didattici proposti dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo relative all'insegnamento della geografia nel primo ciclo di istruzione;
  • interpretare il senso delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo nella sezione dedicata alla scuola dell'Infanzia, dal punto di vista della geografia;
  • analizzare i principali problemi relativi all'azione degli esseri umani negli spazi terrestri;
  • progettare attività didattiche efficaci e coerenti con gli obiettivi didattici prefissati e curricoli formativi in grado di raggiungere i traguardi per lo sviluppo di competenze indicati a livello ministeriale.    

MODALITA' DIDATTICHE

Le attività didattiche saranno organizzate al fine di favorire un apprendimento attivo da parte degli studenti e delle studentesse, per questo motivo verranno alternati momenti di didattica frontale, partecipata e laboratoriale.
La didattica frontale e partecipata sarà volta a favorire la comprensione dei concetti geografici di base e il loro significato rispetto ai traguardi e agli obiettivi didattici proposti dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo. La didattica laboratoriale sarà basata su metodologie problem based, lavorando per piccoli gruppi con lo scopo di analizzare alcune questioni di carattere geografico e di riflettere sulla progettazione di attività didattiche nella scuola primaria e/o dell'infanzia.

Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento ha due finialità principali: stimolare l'acquisizione di competenze geografiche per l'interpretazione dei processi territoriali a varie scale; applicare in ambito di dattico le competenze geografiche acquisite. In particolare l'insegnamento di concentra sulle seguenti tematiche:

  • riflessione critica sui traguardi e sugli obiettivi indicati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo per l'insegnamento della Geografia; 
  • presentazione dei concetti geografici di base (spazio; territorio; paesaggio; ambiente) e sulla loro declinazione in ambito didattico;
  • riflessioni sull'orientamento spaziale e sulla sua importanza nella didattica nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria;
  • analisi di problemi relativi alla relazione tra gli esseri umani e il pianeta Terra;
  • analisi di problemi relativi all'utilizzo della cartografia e delle immagini.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Programma d'esame per studenti frequentanti:
- Materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricato dal docente su AulaWeb.
- Lettura critica di uno dei seguenti testi:

  • Giorda C. (2014). Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell'infanzia e primaria. Roma: Carocci.
  • Guaran A. (2021). Educazione pre-geografica nella scuola dell’infanzia: significati, valori e opportunità. Bologna: Pàtron.

- Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:

  • Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza.
  • Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza.
  • Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza.
  • Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza.
  • Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza.
  • Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza.
  • Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza.
  • Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza.
  • Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza.
  • Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza.
  • Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza.
  • Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza.
  • Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza.
  • Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza.
  • Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza.
  • Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza.
  • Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza.
  • De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza.
  • Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza.
  • Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza.
  • Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza.
  • Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza.
  • Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza.
  • Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza.
  • Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza.
  • Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza.

Programma d'esame per studenti NON frequentanti:
- Studio approfondito del seguente testo:

  • Fremont A. (2007). Vi piace la Geografia?. Roma: Carocci (gli studenti NON devono preparare la quinta parte del volume).

- Lettura critica di uno dei seguenti testi:

  • Giorda C. (2014). Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell'infanzia e primaria. Roma: Carocci.
  • Guaran A. (2021). Educazione pre-geografica nella scuola dell’infanzia: significati, valori e opportunità. Bologna: Pàtron.

- Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:

  • Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza.
  • Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza.
  • Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza.
  • Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza.
  • Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza.
  • Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza.
  • Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza.
  • Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza.
  • Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza.
  • Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza.
  • Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza.
  • Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza.
  • Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza.
  • Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza.
  • Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza.
  • Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza.
  • Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza.
  • De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza.
  • Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza.
  • Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza.
  • Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza.
  • Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza.
  • Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza.
  • Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza.
  • Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza.
  • Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza.

Studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità sono invitati a contattare il docente prima dell'esame.

PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL 2° ANNO di SCIENZE STORICHE (LM-84) 

Programma d'esame per studenti frequentanti:
- Materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricato dal docente su AulaWeb.
- Lettura critica di uno dei seguenti testi:

  • Bussi F., Minelle C., Rocca L. (a cura di), Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta, Carocci, Roma, 2016.
  • Zanolin G., Gilardi T. De Lucia R. (a cura di), Geo-didattiche per il futuro. La geografia alla prova delle competenze, Franco Angeli, Milano, 2017.

- Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:

  • Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza.
  • Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza.
  • Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza.
  • Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza.
  • Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza.
  • Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza.
  • Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza.
  • Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza.
  • Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza.
  • Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza.
  • Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza.
  • Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza.
  • Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza.
  • Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza.
  • Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza.
  • Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza.
  • Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza.
  • De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza.
  • Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza.
  • Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza.
  • Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza.
  • Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza.
  • Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza.
  • Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza.
  • Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza.
  • Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza.

Programma d'esame per studenti NON frequentanti:
- Studio approfondito del seguente testo:

  • Fremont A. (2007). Vi piace la Geografia?. Roma: Carocci (gli studenti NON devono preparare la quinta parte del volume).

- Lettura critica di uno dei seguenti testi:

  • Bussi F., Minelle C., Rocca L. (a cura di), Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta, Carocci, Roma, 2016.
  • Zanolin G., Gilardi T. De Lucia R. (a cura di), Geo-didattiche per il futuro. La geografia alla prova delle competenze, Franco Angeli, Milano, 2017.

- Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:

  • Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza.
  • Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza.
  • Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza.
  • Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza.
  • Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza.
  • Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza.
  • Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza.
  • Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza.
  • Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza.
  • Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza.
  • Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza.
  • Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza.
  • Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza.
  • Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza.
  • Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza.
  • Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza.
  • Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza.
  • De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza.
  • Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza.
  • Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza.
  • Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza.
  • Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza.
  • Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza.
  • Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza.
  • Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza.
  • Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza.

Studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità sono invitati a contattare il docente prima dell'esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIACOMO ZANOLIN (Presidente)

SARA BONATI

RENATA ALLEGRI (Presidente Supplente)

GIAMPIETRO MAZZA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

28 febbraio 2023

GLI STUDENTI ISCRITTI AL 2° ANNO di SCIENZE STORICHE (LM-84) INTERESSATI A SEGUIRE LE LEZIONI SONO PREGATI DI INFORMARE VIA EMAIL IL DOCENTE. 

Orari delle lezioni

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma orale, attraverso la progettazione di un'attività didattica volta ad applicare nell'ambito della scuola primaria o della scuola dell'infanzia i concetti e i problemi geografici affrontati durante le lezioni, attraverso lo studio del materiale didattico fornito dal docente e la lettura critica di uno dei testi indicati.
Gli studenti non frequentanti, prima di presentarsi all'esame, sono invitati a contattare il docente per fissare un appuntamento per un colloquio.

Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Attraverso la discussione dell'attività didattica progettata sarà possibile verificare la comprensione dei concetti e dei problemi geografici presentati e la capacità di svilupparli a livello didattico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2023 10:00 GENOVA Orale
25/01/2023 10:00 GENOVA Orale
08/02/2023 10:00 GENOVA Orale
31/05/2023 10:00 GENOVA Orale
15/06/2023 10:00 GENOVA Orale
29/06/2023 10:00 GENOVA Orale
17/07/2023 10:00 GENOVA Orale
11/09/2023 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

È possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio in Didattica della Geografia.

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

Nel caso non dovesse essere possibile svolgere le lezioni in presenza per motivi sanitari, le stesse verranno erogate a distanza utilizzando le piattaforme di Ateneo TEAMS e/o AulaWeb.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare le modalità d'esame.