CODICE | 67643 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La geografia educa a collocarsi in uno spazio relazionale dove ogni singolo percorso fa parte di interazioni tra sistemi naturali, socio-culturali, economici e politici. La dimensione spaziale va interpretata come un mediatore culturale capace di orientare nello sviluppo di relazioni con l'ambiente, il territorio e le società. Non a caso, tra le valenze educative della geografia vi è il conferire il senso dello spazio, basato sulla necessità di strutturare ed estendere le proprie carte mentali.
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei nuclei fondanti della Didattica della Geografia per l'organizzazione della disciplina nella scuola primaria e dell'infanzia, con l'acquisizione di abilità generali (tra cui leggere e interpretare le carte geografiche e i "segni" sul territorio).
La partecipazione alle attività didattiche proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Le attività didattiche saranno organizzate al fine di favorire un apprendimento attivo da parte degli studenti e delle studentesse, per questo motivo verranno alternati momenti di didattica frontale, partecipata e laboratoriale.
La didattica frontale e partecipata sarà volta a favorire la comprensione dei concetti geografici di base e il loro significato rispetto ai traguardi e agli obiettivi didattici proposti dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo. La didattica laboratoriale sarà basata su metodologie problem based, lavorando per piccoli gruppi con lo scopo di analizzare alcune questioni di carattere geografico e di riflettere sulla progettazione di attività didattiche nella scuola primaria e/o dell'infanzia.
Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.
L'insegnamento ha due finialità principali: stimolare l'acquisizione di competenze geografiche per l'interpretazione dei processi territoriali a varie scale; applicare in ambito di dattico le competenze geografiche acquisite. In particolare l'insegnamento di concentra sulle seguenti tematiche:
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Programma d'esame per studenti frequentanti:
- Materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricato dal docente su AulaWeb.
- Lettura critica di uno dei seguenti testi:
- Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:
Programma d'esame per studenti NON frequentanti:
- Studio approfondito del seguente testo:
- Lettura critica di uno dei seguenti testi:
- Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:
Studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità sono invitati a contattare il docente prima dell'esame.
PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL 2° ANNO di SCIENZE STORICHE (LM-84)
Programma d'esame per studenti frequentanti:
- Materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricato dal docente su AulaWeb.
- Lettura critica di uno dei seguenti testi:
- Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:
Programma d'esame per studenti NON frequentanti:
- Studio approfondito del seguente testo:
- Lettura critica di uno dei seguenti testi:
- Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:
Studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità sono invitati a contattare il docente prima dell'esame.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il martedì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
28 febbraio 2023
GLI STUDENTI ISCRITTI AL 2° ANNO di SCIENZE STORICHE (LM-84) INTERESSATI A SEGUIRE LE LEZIONI SONO PREGATI DI INFORMARE VIA EMAIL IL DOCENTE.
L'esame si svolgerà in forma orale, attraverso la progettazione di un'attività didattica volta ad applicare nell'ambito della scuola primaria o della scuola dell'infanzia i concetti e i problemi geografici affrontati durante le lezioni, attraverso lo studio del materiale didattico fornito dal docente e la lettura critica di uno dei testi indicati.
Gli studenti non frequentanti, prima di presentarsi all'esame, sono invitati a contattare il docente per fissare un appuntamento per un colloquio.
Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.
Attraverso la discussione dell'attività didattica progettata sarà possibile verificare la comprensione dei concetti e dei problemi geografici presentati e la capacità di svilupparli a livello didattico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |
È possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio in Didattica della Geografia.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Nel caso non dovesse essere possibile svolgere le lezioni in presenza per motivi sanitari, le stesse verranno erogate a distanza utilizzando le piattaforme di Ateneo TEAMS e/o AulaWeb.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare le modalità d'esame.