Il corso si propone di fornire elementi essenziali per l’acquisizione di competenze professionali in grado di sostenere le attività linguistiche degli alunni mediante orientamenti metodologici consapevoli, validati dalla ricerca didattica.
Il corso si propone di fornire elementi per l’acquisizione di competenze professionali atte a sostenere le attività linguistiche degli alunni mediante orientamenti metodologici consapevoli, validati dalla ricerca didattica. Saranno approfondite aree significative nell’ambito della didattica della lingua italiana nella scuola dell'infanzia e primaria: analisi delle attività di comprensione e produzione linguistica, individuazione delle procedure didattiche in grado di promuoverle in forme adeguate, attività linguistiche per sviluppare le competenze acquisite in una prospettiva di progressione.
Lezioni frontali e lezioni partecipate (si offriranno spunti per riflettere e sperimentare possibili applicazioni didattiche dei temi trattati).
Si offrirà un percorso scandito in una prima parte più teorica e in una seconda parte applicativa, coerentemente con la natura specifica della disciplina "didattica della lingua italiana".
Partendo dalla definizione di "lingua italiana", ci si soffermerà sulla sua nascita e sulla sua storia nei secoli (dalle origini fino ai nostri giorni), nonché sui dibattiti che sono sorti intorno ad essa (la cosiddetta "questione della lingua"); si accennerà ai processi mentali che sono alla base dell'apprendimento della lingua (con un parallelismo tra storia evolutiva della specie umana e sviluppo del singolo individuo) e al funzionamento dell'apparato fonatorio-articolatorio. Nella seconda parte del percorso, si darà conto dei fondamenti della "educazione linguistica", della sua nascita e della sua definizione, delle ricadute nell'ambito della programmazione scolastica (tenendo presenti anche i contesti culturali e sociali, e i vari quadri normativi-legislativi); si rifletterà quindi sulle principali strategie per fare una efficace didattica della lingua italiana nella scuola, con particolare riguardo alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria, distinguendo i due sistemi alternativi dell'oralità e della scrittura, e i conseguenti 4 ambiti di competenza dell’italiano: ascoltare, parlare, leggere e scrivere.
Testi fondamentali:
- Marco Biffi, Viaggio nei tempi della lingua italiana, Firenze, Franco Cesati editore, 2017.
- Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara, Matteo Viale, Didattica dell'italiano come lingua prima, Bologna, Il Mulino, settembre 2022.
Letture di approfondimento (consigliate per tutti, richieste ai non frequentanti):
- Francesco Sabatini, Lezione di italiano, Milano, Mondadori, 2016
Ricevimento: Si riceve dopo le lezioni e previo appuntamento da concordare via email (elisa.tonani@unige.it)
PAOLO ZUBLENA (Presidente)
GIULIA LOMBARDI (Presidente Supplente)
ELISA TONANI (Presidente Supplente)
ANDREA TRAVERSO (Presidente Supplente)
Primo semestre
Martedì 20 settembre 2022
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Colloquio orale finalizzato a verificare le conoscenze, le capacità di contestualizzazione, di argomentazione, di progettazione didattica.