Salta al contenuto principale della pagina

DIDATTICA DELLA CHIMICA

CODICE 67672
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 4 cfu al 3° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso, dopo aver esplorato alcuni concetti di fondo della chimica, si propone di far sperimentare agli studenti una via praticabile per contribuire, insieme alle altre aree disciplinari, al raggiungimento degli obiettivi proposti dalle Indicazioni nazionali della scuola primaria e dell’infanzia. Particolare attenzione si darà alla padronanza di tecniche di indagine, alle pratiche di tipo osservativo, a quelle che riguardano laIl corso, dopo aver esplorato alcuni concetti di fondo della chimica, si propone di far sperimentare agli studenti una via praticabile per contribuire, insieme alle altre aree disciplinari, al raggiungimento degli obiettivi proposti dalle Indicazioni nazionali della scuola primaria e dell’infanzia. Particolare attenzione si darà alla padronanza di tecniche di indagine, alle pratiche di tipo osservativo, a quelle che riguardano la manipolazione della materia e all’integrazione costante tra il fare e il pensare

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso, lo studente possiede le competenze necessarie per la progettazione di percorsi culturalmente significativi e didatticamente efficaci per l’insegnamento della Chimica a livello della scuola primaria. In particolare, lo studente è in grado di: comprendere i tre livelli di rappresentazione della materia che operano nella chimica; affrontare le principali difficoltà cognitive che gli allievi incontrano nell’apprendimento della chimica; utilizzare a fini didattici la pluralità di testi e materiale scolastico; elaborare brevi sequenze didattiche per l’apprendimento di argomenti chimici previsti nelle linee guida ministeriali; usare un approccio trans- e interdisciplinare nell'insegnamento della disciplina.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Dal punto di vista metodologico si affiancherà la presentazione dei diversi concetti alla loro contestualizzazione storico-epistemologica, avendo cura di mettere in evidenza la natura sperimentale della chimica. Il lavoro in aula sarà condotto, per alcune parti, adottando una didattica attiva e collaborativa. Alcuni argomenti verranno completati o corroborati per mezzo di attività individuali o di gruppo.

    Strumenti a supporto della didattica
    Lavagna, personal computer, videoproiettore, presentazioni power-point, attrezzature didattiche di laboratorio

    Nel caso non sia possibile, per motivi sanitari, svolgere le lezioni in presenza le stesse verranno erogate a distanza in modalità streaming

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma/Contenuti

    I contenuti chimici nelle linee guida per la scuola primaria

    La rappresentazione della materia in chimica: il triangolo di Johnstone (i tre livelli di rappresentazione della materia); la struttura logica della chimica e la sua implicazione nell’insegnamento/apprendimento della disciplina.

    Il ruolo dei modelli e della modellizzazione nell’insegnamento della chimica: il modello particellare

    Strategie per l’apprendimento della chimica, e, in generale, delle scienze, in un’ottica costruttivista: progettazione di attività didattiche (misure, materia, miscele, separazioni, trasformazioni)

    Le potenzialità della didattica informale per l’apprendimento.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Articoli, capitoli di libri e altri materiali dalla letteratura specialistica saranno forniti durante il corso dal docente e/o depositati sulla piattaforma Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CARLO SCHIAVI (Presidente)

    GIANANGELO BRACCO (Presidente Supplente)

    MICHELE MAGNOZZI (Presidente Supplente)

    NADIA PARODI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Febbraio 2023

    Orari delle lezioni

    DIDATTICA DELLA CHIMICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prendendo spunto dalle esperienze condotte in aula, viene richiesto di sviluppare un percorso didattico originale riguardante argomenti di chimica a scelta e di presentarlo in forma scritta.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la valutazione e discussione di un elaborato finale nel quale sia esposta la progettazione di un intervento didattico su una serie di argomenti scelti dallo studente fra una rosa proposta dal docente a inizio corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    27/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    10/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    01/06/2023 12:00 GENOVA Orale
    19/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    07/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    21/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/09/2023 09:00 GENOVA Orale