Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LABORATORIO)

CODICE 67665
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il laboratorio prevede l’applicazione pratica delle competenze acquisite nell’insegnamento disciplinare.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Le tematiche connesse alla letteratura italiana contemporanea, vista in questo caso come formazione dell'immaginario degli Italiani dall'Unità ad oggi, verranno affrontate con particolare riguardo alla dimensione scolastica e alla figura degli insegnanti rappresentata dai diversi scrittori (dal De Amicis di Il romanzo d'un maestro a Paola Mastrocola di La scuola raccontata al mio cane). Il laboratorio, parte integrante dell'insegnamento, partirà da alcuni testi specifici per affrontare, attraverso la scrittura autobiografica, l'importante tema delle "memorie di scuola".

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del laboratorio lo studente:

    sarà in grado di analizzare un racconto fiabistico o un testo letterario che alla fiaba si richiama.

    sarà in grado di applicare le competenze acquisite nella disciplina (scelta, lettura, analisi dei testi). 

    sarà in grado di attingere al patrimonio letterario per la futura elaborazione di progetti didattici nell'attività professionale.

     

     

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il laboratorio prevede esercitazioni individuali e di gruppo sui testi, elaborazione di progetti didattici e condivisione del lavoro svolto.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

     

    La fiaba nella letteratura italiana del Novecento.

    Si seguirà un percorso che attraversa la fiaba nel Novecento, prendendo in esame una scelta di testi.   

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale didattico sarà fornito a lezione. Si prega di iscriversi e fare costante riferimento ad aulaweb.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VERONICA PESCE (Presidente)

    ANDREA TRAVERSO

    MASSIMO COLELLA (Supplente)

    ALESSANDRO FERRARO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Febbraio 2023

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Non è previsto un esame finale. L'attività laboratoriale prevede la partecipazione attiva degli studenti chiamati a svolgere diverse esercitazioni in itinere e a condividere il lavoro svolto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento delle competenze acquisite avverrà attraverso le esercitzioni che prevedono l'applicazione di competenze testuali e la progettazione di azioni didattiche per la futura attività professionale.