CODICE | 67641 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'educazione geografica consente di sviluppare competenze utili a comprendere il rapporto tra il mondo e il soggetto che lo abita. A partire da ciò, assume un ruolo centrale l'educazione al territorio, inteso come spazio relazionale all'interno del quale le comunità sviluppano i propri progetti di vita. Le configurazioni locali, paesaggistiche e ambientali della territorialità sono quindi al centro dell'insegnamento, il cui scopo è di fornire strumenti per costruire efficaci percorsi educativi volti alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili. L'insegnamento è diviso in due moduli: Didattica della Geografia e Geografia dell'Italia e dell'Europa.
L'insegnamento ha come scopo principale di far emergere la comprensione da parte dello studente che la geografia è:
- la disciplina che studia i rapporti tra uomo e ambiente e la loro evoluzione nel corso del tempo,
- è disciplina non meramente descrittiva, ma esplicativa e interpretativa,
- è conoscenza critica della realtà e studio dei problemi territoriali e delle possibili soluzioni.
Si rimanda al dettaglio delle due parti: Geografia dell'Italia e dell'Europa e Didattica della geografia
Non sono previsti prerequisiti specifici. È tuttavia utile una conoscenza di base, di tipo localizzativo e descrittivo, delle principali regioni del pianeta. Per colmare eventuali lacune relative a tali conoscenze geografiche si consiglia la consultazione di un Atlante Geografico in edizione recente (pubblicato per esempio da Touring Club Italiano, De Agostini o Zanichelli). Ulteriori informazioni verranno fornite durante la prima lezione.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il martedì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
L'esame si svolge in forma orale, per maggiori informaizoni si rimanda alle schede insegnamento dei moduli di Geografia dell'Italia e dell'Europa e di Didattica della Geografia.
Il colloquio orale verterà sull'applicazione didattica dei temi trattati a lezione, relativi ai concetti di base della geografia umana e della geografia dell'Italia e dell'Europa. per maggiori informaizoni si rimanda alle schede insegnamento dei moduli di Geografia dell'Italia e dell'Europa e di Didattica della Geografia.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |