Salta al contenuto principale
CODICE 67627
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento Didattica della Matematica conclude la serie degli insegnamenti dedicati alla matematica  consentendo di rivederne alcuni importanti contenuti in una prospettiva prossima alla progettazione didattica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo principale dell’insegnamento è la presa di coscienza da parte dei futuri insegnanti sull’importanza delle attività argomentative in ambito matematico in relazione sia alle vigenti Indicazioni Nazionali per il Curriculum, sia al valore formativo intrinseco di esse. Tale presa di coscienza verrà sviluppata attraverso attività mirate a: individuare (con l’uso del modello di Toulmin) l’argomentazione in testi prodotti dagli alunni; produrre consegne utili per promuovere le competenze argomentative degli alunni; utilizzare attività argomentative per rivedere in classe concetti di base della matematica. Le attività proposte agli studenti verranno riferite alle vigenti Indicazioni Nazionali per il Curricolo, con particolare attenzione per l’avvio alle attività argomentative alla fine della scuola dell’infanzia e all’inizio della scuola primaria.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

  • La questione semiotica in didattica della matematica: riconoscere i diversi registri semiotici coinvolti nel fare matematica e comprendere le mutue relazioni nella progettazione di attività didattiche​

  • Immagini, modelli, misconcezioni: individuare le misconcezioni più comuni in didattica della matematica ​

  • L’errore e l’interpretazione dell’errore: conoscere la pluralità di fattori coinvolti nella produzione di una strategia risolutiva da parte dello studente e saper ricorrere ad essi per interpretare gli errori in ottica di valutazione formativa​

  • progettazione e analisi di percorsi didattici di carattere laboratoriale per l’insegnamento della matematica
  • Conoscere le Indicazioni nazionali​ relative all'apprendimento e insegnamento della matematica

  • Conoscere le componenti dell’apprendimento in matematica e saper progettare attività in cui sia coinvolta ciascuna di esse

  • Costruire attività valutative in funzione delle diverse componenti dell'apprendimento, individuare modalità adeguate di valutazione per ciascuna di esse

  • Conoscere la teoria delle situazioni didattiche​ e riconoscere gli effetti del contratto didattico nelle pratiche d'aula

  • Saper analizzare e progettare attività a carattere argomentativo in matematica​, e conoscere il ruolo fondamentale dell'argomentazione nel percorso di insegnamento e apprendimento della matematica

I risultati attesi riguardano lo sviluppo di competenze di progettazione e di analisi di attività didattiche efficaci al fine del perseguimento degli obiettivi curriculari prefissati 

PREREQUISITI

Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario conoscere i contenuti di:

  • MATEMATICA I
  • MATEMATICA 2

MODALITA' DIDATTICHE

Si alterneranno:

-discussione collettiva in plenaria che consenta di far emergere il tema della lezione e consenta  l’approfondimento di contributi teorico-concettuali con la presentazione di slide o altro materiale fornito dal docente a lezione

-Lavoro in piccolo gruppo

-Riflessione individuale svolta tramite Wooclap

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

I contenuti dell’insegnamento riguardano:​

  • La questione semiotica in didattica della matematica​

  • Immagini, modelli, misconcezioni ​

  • L’errore e l’interpretazione dell’errore​

  • Il curriculum: Indicazioni nazionali​

  • Le componenti dell’apprendimento in matematica​

  • Valutazione in matematica​

  • Il laboratorio matematico

  • La teoria delle situazioni didattiche​

  • L’argomentazione matematica​

  • Le prove INVALSI: la piattaforma GESTINV e Invalsi Open​​

  • Inclusione in matematica​​​

TESTI/BIBLIOGRAFIA

(testi consigliati)

Baccaglini-Frank, P. Di Martino, R. Natalini, G. Rosolini, (2018). Didattica della matematica, Mondadori Università.

Fandiño Pinilla M. I. (2020), Diversi aspetti che definiscono l’apprendimento e la valutazione in matematica. Pitagora.

C. Sabena, F. Ferri, F. Martignone, E. Robotti (2019). Insegnare e apprendere la matematica nella scuola dell’infanzia e primaria. Mondadori Università.

R. Zan (2010) Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire. Springer

Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.

Altri materiali di approfondimento e riferimenti sono presenti nei materiali forniti su aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARZIA GARZETTI (Presidente)

ANDREA TRAVERSO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

4 novembre 2022 12:00

Orari delle lezioni

DIDATTICA DELLA MATEMATICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste di una prova scritta di circa 2 ore. La prova avverrà in presenza oppure on line in ragione delle norme di Ateneo vigenti per la tutela della salute a seguito della situazione pandemica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Tramite prova scritta in presenza oppure prova on-line, secondo le indicazioni di Ateneo a seguito delle norme di tutela della salute per la pandemia da COVID-19.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2023 14:00 GENOVA Scritto
03/02/2023 14:00 GENOVA Scritto
17/02/2023 14:00 GENOVA Scritto
18/05/2023 14:00 GENOVA Scritto
29/05/2023 16:00 GENOVA Scritto
08/06/2023 14:00 GENOVA Scritto
03/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
07/09/2023 15:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Per gli studenti che non riescono ad assicurare 16 ore di presenza su 24 è prevista una modalità di studio assistito, con prova scritta d'esame di 4 ore su tutto il programma svolto. Contattare il docente all'indirizzo boero@dima.unige.it