Il Corso affronta i fondamenti scientifici della Pedagogia Generale, intesa come scienza della formazione, dell’educazione e dell’istruzione culturale dell’essere umano.
Conseguimento delle conoscenze fondamentali relative alla scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo.
Il Corso ha come obiettivo il conseguimento delle conoscenze fondative della Pedagogia Generale, intesa quale scienza generale. Ciò al fine di poter interpretare e istituire congrue pratiche di intervento in relazione ai problemi connessi con la formazione, dell'educazione e dell'istruzione culturale dell'essere umano.
Le lezioni sono svolte in presenza del Docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.
Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: la formazione, l’educazione e l’istruzione quali oggetti di studio della Pedagogia Generale; le questioni della logica, del linguaggio e del metodo in Pedagogia; le Scienze Pedagogiche, le Scienze dell’Educazione e le Scienze della Formazione; intradisciplinarità, interdisciplinarità e transdisciplinarità in Pedagogia.
- M. Gennari e G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016; - F. Marcone, Saggio sull’armonia, Anicia, Roma, 2022; - A. Kaiser (a cura di), La Bildung ebraico-tedesca del Novecento, Bompiani, Milano, 2006; - E. Bonanati, Il pensiero filosofico, teologico e pedagogico di Michele Federico Sciacca, Aracne, Roma, 2022. Inoltre, uno a scelta tra i seguenti: Per la scuola dell’infanzia: - F. Cambi e G. Sola, Dante educatore europeo, Il Melangolo, Genova, 2020. Per la scuola primaria: - P. Levrero (a cura di), Pedagogia della storia, Il Melangolo, Genova, 2016.
Ricevimento: Il ricevimento è settimanale, presso lo Studio 3C6 del Dipartimento di Scienze della Formazione (Corso A. Podestà, 2 – Terzo piano rispetto all'accesso di Via U. Foscolo). Per un colloquio telefonico o per richiedere un incontro telematico, è possibile rintracciare il docente – sempre nelle date e negli orari del ricevimento indicati di seguito – al recapito seguente: 010 20953816. PRIMO SEMESTRE (nel periodo di svolgimento delle lezioni da Ottobre a Dicembre 2022) Durante il primo semestre, i colloqui hanno luogo, di norma e salvo diversa indicazione riportata in calce, il giovedì alle ore 14,30. INTERLUDIO FRA PRIMO E SECONDO SEMESTRE (Gennaio e Febbraio 2023) Il ricevimento viene fissato settimanalmente. L'indicazione delle date e degli orari è rinvenibile mediante il collegamento trascritto in calce. SECONDO SEMESTRE (nel periodo di svolgimento delle lezioni da febbrario a maggio 2023) Durante il secondo semestre, i colloqui hanno luogo, di norma e salvo diversa indicazione riportata in calce, il giovedì alle ore 14,00. MESI ESTIVI (da Giugno a Settembre 2023) Il ricevimento viene fissato settimanalmente. L'indicazione delle date e degli orari è rinvenibile mediante il collegamento trascritto in calce. Tramite il collegamento trascritto di seguito, è possibile rintracciare la DATA e l'ORARIO del PROSSIMO RICEVIMENTO e gli eventuali AVVISI DI VARIAZIONE: DATE E ORARI DEL PROSSIMO RICEVIMENTO STUDENTI
PAOLO LEVRERO (Presidente)
GIANCARLA SOLA
ANNA KAISER (Presidente Supplente)
FRANCESCA ILLARCIO (Supplente)
Lunedì 10 ottobre 2022.
PEDAGOGIA GENERALE I
L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica.
L’esame scritto, della durata di 60 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma.
Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata nella pagina AulaWeb del Corso. Sempre nella pagina AulaWeb saranno riportate in dettaglio tutte le informazioni relative all’organizzazione e allo svolgimento dell’’attività didattica del Corso.
Ulteriori informazioni
Si suggerisce agli Studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), disabilità o altri bisogni educativi speciali di rivolgersi al Docente all’inizio del Corso per concordare le modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle esigenze di apprendimento individuali e definiscano idonei strumenti compensativi.
Agli Studenti provenienti dall’estero, si consiglia di prendere contatti con il Docente al fine di chiarire e concordare gli aspetti relativi all’organizzazione didattica, alla preparazione e alle modalità di svolgimento dell’esame.
DATA E ORARIO DEL PROSSIMO RICEVIMENTO ED EVENTUALI AVVISI DI VARIAZIONE:
Tramite il collegamento trascritto di seguito, è possibile rintracciare le DATE E GLI ORARI DEL PROSSIMO RICEVIMENTO STUDENTI
Cultori della Materia: Dott.ssa Giuseppina Ruotolo.