CODICE | 67717 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari a una efficace padronanza linguistica e di approfondire la conoscenza delle principali strutture grammaticali della lingua italiana con particolare riferimento alla ortografia, alla morfologia, alla sintassi e alla riflessione sul lessico, sviluppando la consapevolezza del carattere intrinsecamente duttile e dinamico della lingua come sistema culturale .
Il corso si propone di fornire una descrizione dell’italiano contemporaneo (italiano neostandard, lessico dell’italiano contemporaneo – con particolare attenzione alle procedure di formazione delle parole e alla tipologia dell’interferenza –, variazione sociolinguistica dell’italiano contemporaneo), una rassegna degli aspetti principali della grammatica storica dell’italiano, una introduzione alla grammatica valenziale applicata all’italiano. Tutti questi elementi sono finalizzati in primo luogo all’elaborazione critica di un modello di didattica della lingua italiana utile per il contesto scolastico della scuola primaria.
L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica dell’italiano contemporaneo con particolare attenzione alle sue strutture grammaticali. Verranno accennate le categorie fondamentali della linguistica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva, che avrà come oggetto la tipologia testuale, le variabili di accettabilità in dipendenza dai registri, i sottocodici (lingue settoriali e lingue speciali). Una particolare attenzione verrà dedicata alle forme dell’educazione linguistica, anche per fornire ai futuri insegnanti adeguati strumenti didattici.
In particolare il corso si prefigge di conseguire i seguenti risultati:
1. Conoscere e comprendere l’architettura dell’italiano contemporaneo relativamente ai diversi livelli linguistici (fonologia, morfologia, formazione delle parole, lessico, sintassi, pragmatica, testualità). Conoscere e comprendere i concetti di standard e norma finalizzati alla riflessione metalinguistica. Conoscere e comprendere le dimensioni di variazione sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. memorizzare e comprendere rudimenti di storia della lingua italiana e di grammatica storica.
2. Conoscenza e comprensione degli orientamenti teorici e metodologici relativi alla lettura, all’analisi, all’interpretazione del testo. Conoscenza e comprensione degli strumenti basilari di analisi linguistica del testo.
E i seguenti obiettivi formativi:
1. Saper governare le condizioni di coerenza e coesione necessarie per la composizione di un testo ben formato.
2. Saper applicare un modello di didattica della lingua atto a creare le basi delle competenze linguistiche dei discenti e ad affinarle attraverso un adeguato stimolo alla riflessione metalinguistica e metagrammaticale.
3. Saper leggere un testo letterario nella consapevolezza dei meccanismi che presiedono al suo funzionamento.
4. Saper riconoscere e valorizzare il potenziale formativo dell’educazione linguistica nella scuola di base.
Lezioni frontali
Descrizione dell'italiano contemporaneo; grammatica valenziale; educazione linguistica; didattica della grammatica.
- M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2013;
- M. G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci, 2018
- C. De Santis, Che cos'è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016;
- dispensa sull'italiano contemporaneo a cura del docente, scaricabile a fine corso da AulaWeb o da Teams
Ricevimento: Martedì e mercoledì, h 16.30-18 DIRAAS, via Balbi 2 (terzo piano). Si prega, in ogni caso, di prenotare l'appuntamento via e-mail (paolo.zublena@unige.it). Il ricevimento può anche tenersi via Teams, sempre previa richiesta via e-mail.
PAOLO ZUBLENA (Presidente)
GIULIA LOMBARDI (Presidente Supplente)
ELISA TONANI (Presidente Supplente)
ANDREA TRAVERSO (Presidente Supplente)
primo semestre
martedì 4 ottobre
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta aperta con punteggio variabile in proporzione alla difficoltà del quesito. Si è ammessi con riserva all'orale anche con voto pari o superiore ai 16/30. La prova prevede la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e nei volumi indicati in bibliografia.
La prova orale consiste nella correzione del compito e nel commento e illustrazione delle risposte fornite dallo studente. Il voto può variare (entro un limite di tre punti in più o in meno rispetto alla valutazione dello scritto) in ragione delle risposte fornite durante la prova orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
31/01/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
17/02/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
30/05/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
14/06/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
28/06/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
13/07/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |
08/09/2023 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Lo scritto si tiene alll'ora dell'appello. L'orale si tiene nel pomeriggio, dopo la correzione degli scritti. Nota per la segr. didattica: la prenotazione dell'aula in ogni caso dovrà durare dalle 11.30 alle 19 (a meno di un numero di iscritti inferiore ai 2-3). |