CODICE | 67679 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio analizza un insieme di materiali per conoscere e sviluppare l'educazione interculturale e alla cittadinanza attiva sia nella scuola dell'infanzia sia nella scuola primaria. Particolare attenzione sarà rivolta al tema dell'integrazione e della convivenza civile in classe di alunni provenienti da altri contesti. Sarà richiesto uno studio specifico dei materiali proposti e una preparazione di un lavoro progettuale che potrà essere svolto a livello individuale o di gruppo.
Il laboratorio avrà lo scopo, secondo gli intendimenti dell'attuale LM85bis, di inserirsi all'interno del Corsi di Educazione Interculturale per approfondire in piccoli gruppi le linee progettuali di un interessamento educativo volto alla crescita e maturazione dei rapporti tra i singoli ed i gruppi, con particolare attenzione all'infanzia. Ovviamente il tema dell'accoglienza e della convivenza in classe di alunni provenienti da altri contesti sociali-culturali-religiosi sarà paricolarmente approfondito. Si utilizzeranno anche materiali multimediali per affrontare, in modo più completo, una riflessione sulle immagini della migrazione nella storia della mobilità umana
Conoscenza e comprensione: Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione riguardo alla preparazione e all’utilizzo dei materiali educativi e didattici per i laboratori scolastici di educazione interculturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine di comprendere e risolvere problemi che possono emergere a scuola durante l’inserimento e l’inclusione di alunni provenienti da un’altra cultura.
Autonomia di giudizio: Gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze per preparare nel contesto classe un ambiente aperto e accogliente in ottica interculturale
Abilità comunicative: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti
Capacità di apprendimento: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare
Presentazione e analisi dei materiali, visione di slides e filmati, dialogo e confronto in aula oppure on line, lavoro individuale e di gruppo. La docente è disponibile via e-mail o al ricevimento per eventuali dubbi o chiarimenti.
Il laboratorio ha l'obbligo di frequenza. Sarà richiesto agli studenti un lavoro finale specifico sui materiali proposti. Tali condizioni sono necessarie per poter sostenere l'esame di Educazione Interculturale.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente (e-mail: samantha.armani@unige.it) all’inizio del laboratorio per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Durante il laboratorio saranno proposti materiali multimediali come siti web e film, ma anche testi e materiale cartaceo. Argomenti principali proposti: Filastrocche e fiabe per l'intercultura (per scuola materna e primi due anni scuola primaria); Attività laboratoriali e buone pratiche per sviluppare dialogo interculturale, inclusione e cittadinanza attiva (rivolti sia alla scuola materna sia alla scuola primaria); Racconti di vita e storia della migrazione (specifico per gli ultimi tre anni della scuola primaria). I materiali saranno uno spunto di riflessione e un supporto per la preparazione di un lavoro progettuale finale, preparato singolarmente o in gruppo, da presentare al docente e agli altri studenti al termine del laboratorio.
Per lo svolgimento del lavoro richiesto, gli studenti potranno utilizzare tutto il materiale presentato negli incontri di laboratorio o altro materiale da concordare con la docente.
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni, prima o dopo le lezioni stesse, oppure su appuntamento, scrivendo a samantha.armani@unige.it
DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)
SAMANTHA ARMANI (Presidente Supplente)
DIANA SPULBER (Presidente Supplente)
Fine febbraio-inizio marzo 2023
Orale
All'interno del laboratorio, sarà richiesto agli studenti un lavoro finale progettuale, individuale o di gruppo, specifico sui materiali proposti da presentare al termine degli incontri al docente e agli altri studenti.
Si consigliano gli studenti con certificazione DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o con altri bisogni educativi speciali di contattare la docente (e-mail: samantha.armani@unige.it) all’inizio del laboratorio per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Compitino | Tesina 5 pp, Times New Roman 12, Interlinea Singola , A 4 margini 2,5 cm |
17/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Tesina 5 pp, Times New Roman 12, Interlinea Singola , A 4 margini 2,5 cm |
24/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Compitino | Tesina 5 pp, Times New Roman 12, Interlinea Singola , A 4 margini 2,5 cm |
07/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Tesina 5 pp, Times New Roman 12, Interlinea Singola , A 4 margini 2,5 cm |
19/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
19/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Compitino | Tesina 5 pp, Times New Roman 12, Interlinea Singola , A 4 margini 2,5 cm |
13/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Tesina 5 pp, Times New Roman 12, Interlinea Singola , A 4 margini 2,5 cm |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |