Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA DELLE DISABILITÀ

CODICE 67727
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 5° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si pone come principale obiettivo quello di contribuire alla formazione dei futuri insegnanti fornendo competenze nell'ambito dei principali disturbi evolutivi.

    Il laboratorio permette di sperimentare alcune strategie di lavoro con la disabiltà nel processo di inclusione scolastica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di introdurre i concetti di disabilità, disturbi dello sviluppo, inclusione  e di trattare il tema dello sviluppo atipico soprattutto in relazione al contesto scolastico.

    Si propone inoltre di fornire strumenti per progettare percorsi inclusivi e progettare Piani Educativi Individualizzati funzionali al lavoro didattico  e coerenti con le attuali indicazioni normative.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento consentirà di maturare conoscenze teoriche sullo sviluppo atipico e di affrontare le situazioni con un atteggiamento scientifico, inclusivo, non giudicante. La frequenza del laboratorio permetterà di leggere una diagnosi clinica e un protocollo ICF e di saper descrivere le aree di interesse nella strutturazione del Pei.

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base sullo sviluppo tipico

    MODALITA' DIDATTICHE

    Al momento attuale non è ancora possibile avere la certezza che le lezioni potranno svolgersi in tutto o in parte in presenza. La struttura del corso e le modalità didattiche saranno comunque le stesse pur utilizzando i diversi mezzi disponibili nell'erogazione in presenza e a distanza. 

    Le lezioni sono svolte con una modalità partecipativa, alternando brevi interventi della docente con discussioni, visione di filmati, esercitazioni individuali e di gruppo. Durante il laboratorio gli studenti sperimentano le competenze professionali e fanno pratica con le tecnologie e i materiali proposti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Conoscenza dello sviluppo atipico nei suoi diversi aspetti

    Approccio alla valutazione con strumenti psicologici e didattici

    Il ruolo della scuola e le strategie per migliorare l’inclusione e potenziare l’apprendimento

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per la disciplina si rimanda ai testi elencati.

    Su aula web vengono forniti materiali per la didattica ed esemplificativi. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA CARMEN USAI (Presidente)

    ANGELO BEDIN (Presidente Supplente)

    LAURA TRAVERSO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    23 FEBBRAIO 2022

    Orari delle lezioni

    PSICOLOGIA DELLE DISABILITÀ

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame per gli studenti frequentanti prevede una valutazione scritta in itinere  sul manuale di base e un orale in cui saranno discussi gli altri testi e gli esiti dell'attività di laboratorio.

    Per gli studenti non frequentanti la valutazione sarà orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Vedi modalità di accertamento della disciplina

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 14:00 GENOVA Scritto
    24/01/2023 14:00 GENOVA Scritto
    07/02/2023 14:00 GENOVA Scritto
    16/05/2023 09:00 GENOVA Scritto
    30/05/2023 09:00 GENOVA Scritto
    20/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    10/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    11/09/2023 09:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

    Eventuali spostamenti negli orari delle lezioni o di ricevimento dovuti a cause di forza maggiore saranno comunicati su Aulaweb.

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.