CODICE | 72236 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo non è un corso ma una prova di idoneità di livello B2, da tenersi obbligatoriamente dopo la frequenza del laboratorio inglese 3. Essa vale 2 CFU.
La prova di idoneità (livello B2) valuta le abilità acquisite dallo studente nella lingua inglese: il riconoscimento di forme lessico-grammaticali e la comprensione di testi orali e scritti
Piuttosto che formativi, gli obiettivi in questo caso sono valutativi. Il test deve essere in grado di valutare se gli studenti abbiano raggiunto un livello della conoscenza dell'inglese corrispondente al B2 del quadro europeo di riferimento per le lingue. In particolare, verranno valutate le capacità di:
1. Comprendere un testo complesso e rispondere a domande dettagliate su di esso, di carattere sia contenutistico che linguistico;
2. Eseguire esercizi strutturati in cui inserire o selezionare con precisione gli elementi linguistici mancanti;
3. Comprendere frasi ed espressioni idiomatiche e saperle parafrasare tramite costrutti sinonimici;
4. Dimostrare una comprensione dettagliata di testi e istruzioni orali;
5. Redigere testi scritti riguardanti argomenti generici di discussione, dimostrando padronanza del linguaggio e capacità critica;
6. Rispondere scorrevolmente e profusamente a domande riguardanti argomenti personali o di attualità, in tutte le cornici temporali e modali;
7. Descrivere nel dettaglio;
8. Condurre un dialogo in una qualsiasi situazione quotidiana.
Gli studenti devono avere frequentato e ottenuto l’approvazione del laboratorio 3 per essere ammessi alla prova.
La didattica relativa alla Prova di Idoneità si svolge nei laboratori di lingua inglese 1-2-3-4-5 (v.)
La prova consta di diverse parti:
1. Una reading-comprehension con domande a scelta multipla
2. Due esercizi del tipo Use-of-English, a scelta multipla e/o con spazi da riempire, che testano le conoscenze lessico-grammaticali dello studente
3. Una writing in cui si chiede allo studente di produrre un breve testo scritto (lettera, saggio...)
4. Due listening-comprehension a scelta multipla e/o con inserimento di parole mancanti
5. Un test orale comprendente domande personali e di opinione, descrizione di immagini e gioco di ruolo
Se si ripresentassero forti motivi sanitari, le prove si terranno a distanza, sulla piattaforma Teams. Il formato dell'esame sarà di conseguenza modificato come segue:
- 24 ore prima della prova, verrà assegnato un compito scritto di produzione di un breve testo su un argomento dato, da consegnare all'inizio della prova stessa;
- la prova sarà condotta oralmente, come al punto 5 qui sopra;
- al termine della prova orale, ai candidati saranno presentati due esercizi del tipo Use of English, da eseguire sul momento, dopo un adeguato tempo di riflessione.
v. laboratori
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento tramite la piattaforma Teams o anche, se necessario, di persona, nella stanza 1A14, sede di corso Podestà 2, Genova, sempre su appuntamento. E' inoltre disponibile per qualsiasi chiarimento all'indirizzo di posta elettronica nicole.bosisio@unige.com.
NICOLE BOSISIO (Presidente)
JUSTIN ROSENBERG
Primo semestre, 3/10/2022.
Come specificato sopra, l’esame normalmente consta di una prova scritta (articolata in 4 parti), di una prova di ascolto con risposte scritte e di una prova orale. Almeno neglli appelli di gennaio e febbraio, tuttavia, la prova si svolgerà online, e comprenderà soltanto la redazione di un testo scritto, una serie di domande personali e di attualità, la descrizione dettagliata di un'immagine, un gioco di ruoli e due esercizi del tipo Use of English (riempire gli spazi, trasformare le frasi).
A chi supera l’esame non viene assegnato un voto in trentesimi, ma un’idoneità.
Con le diverse prove, si accertano le abilità sia orali che scritte, sia ricettive (comprensione, analisi, elaborazione, concettualizzazione) che produttive (costruzione e organizzazione del testo, appropriatezza, coesione, scorrevolezza) dei candidati. Si accertano inoltre, tramite gli Use-of-English ma non solo, le conoscenze lessicali e grammaticali degli studenti, trasversali e integrate alle 4 abilità di lettura, scrittura, ascolto e parlato.
In particolare, la prova si suddivide in:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
09/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
27/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
27/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
16/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
16/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
15/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
15/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
01/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
01/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
19/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
19/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
06/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
06/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
14/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
14/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Potrà sostenere la prova di idoneità soltanto chi avrà ottenuto l'approvazione dei primi tre laboratori. |
La prova di idoneità di lingua inglese (B2) può essere acquisita a partire dalla fine del III anno, cioè dopo aver frequentato il laboratorio 3.
Chi non superasse la prova, la può ritentare soltanto 2 volte nel III anno e tre volte nel IV, una volta a sessione. Nel V anno la prova potrà invece essere tentata due volte (non consecutive) a sessione.
Una certificazione riconosciuta di livello B2 ottenuta esternamente al dipartimento sarà equiparata alla Prova soltanto se ottenuta nei due anni precedenti.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.