L’insegnamento intende presentare una panoramica dei concetti fondamentali riguardanti la disciplina storica e fornire agli studenti gli strumenti di base per conoscere metodi e fonti del lavoro storico, con una particolare attenzione ai secoli dell'età moderna.
Le lezioni intendono offrire agli studenti gli strumenti metodologici e teorici per acquisire e sviluppare competenze su come si ricostruiscono e su come si narrano gli eventi del passato nonché una conoscenza di base sugli orientamenti e sulle trasformazioni del dibattito scientifico riguardo a tali questioni nel corso del tempo. In questo ambito, si propongono specificamente di fornire stimoli per promuovere riflessioni, informate a una consapevolezza critica, sul significato della storia, sulla sua legittimità e sul suo anelito all'obiettività. In particolare, le lezioni mirano a mettere gli studenti nelle condizioni di padroneggiare l'uso delle fonti, i metodi di indagine, le categorie analitiche e le prospettive interpretative della storia.
L’insegnamento ha due obiettivi principali. Da un lato, si propone di offrire agli studenti alcune indicazioni di base riguardanti gli strumenti metodologici e teorici più rilevanti per la conoscenza della storia, con particolare riguardo all’acquisizione di competenze sulle categorie analitiche nonché su una serie di fonti che caratterizzano la disciplina, sulla loro reperibilità, sul loro uso e sulla loro interpretazione. Avranno anche acquisito competenze sulla reperibilità, uso e interpretazione delle fonti e saranno in grado di discutere i paradigmi interpretativi più significativi, con una particolare attenzione ai secoli dell'età moderna. Saranno infine messi nella condizione di saper attingere a una vasta gamma di informazioni fattuali per identificare i momenti di svolta e le possibili periodizzazioni conseguenti, volti a una migliore comprensione dei maggiori sviluppi storici.
Una conoscenza di base degli avvenimenti e delle questioni della storia del mondo dall'antichità fino ai giorni nostri.
Lezioni frontali, per un totale di 54 ore, con utilizzo di PowerPoint.
Le lezioni si terranno in presenza
Le periodizzazioni, le categorie storiografiche, la storia della storiografia
Le fonti storiche e i loro utilizzi
G. ALBINI, A. RAVIOLA, Nel tempo e nello spazio. Manuale di metodologia dello studio della storia, Pearson editore
Per un approfondimento sulle fonti J. TOSH, Introduzione alla ricerca storica, Firenze, La Nuova Italia (il docente può fornire una copia pdf del volume). In particolare vanno considerati i capitoli 2 e 3
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento: per concordare un incontro scrivere a paolo.calcagno@unige.it
PAOLO CALCAGNO (Presidente)
FRANCESCA FERRANDO (Presidente Supplente)
II semestre
28 febbraio 2023
METODOLOGIA E TEORIA DELLA STORIA
L'esame può essere sostenuto in forma scritta oppure in forma orale.
Chi lo desidera, potrà sostenere una prima prova scritta intermedia al termine delle lezioni del primo modulo (quello dedicato al libro di Albini-Raviola) e una seconda prova scritta al termine delle lezioni del secondo modulo (incentrate sulle fonti). In tal caso la valutazione scaturirà dalla media matematica dei risultati delle due prove scritte.
Diversamente, l'esame può essere sostenuto in modalità orale: in tal caso, materia di colloquio saranno il libro di Albini-Raviola e i capitoli 2-3 del libro di J. Tosh
Accertamento delle competenze teoriche e pratiche relative alle metodologie della ricerca storica e alle teorie della storia attraverso due prove scritte e attraverso esame finale orale.
Saranno considerati studenti frequentanti coloro che parteciperanno ad almeno il 65% delle lezioni frontali. La frequenza sarà verificata all’inizio di ogni lezione.