CODICE | 67663 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Letteratura italiana contemporanea si articola in due parti:
1) un corso disciplinare (8 CFU)
2) un laboratorio (1 CFU)
L'insegnamento disciplinare studia la produzione letteraria italiana dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri, con peculiare attenzione all'inquadramento storiografico e all'analisi del testo.
Il laboratorio affronta un percorso specifico nell'ambito disciplinare e propone un'applicazione pratica delle conoscenze apprese.
L'obiettivo principale del corso, di cui il laboratorio costituisce parte integrante, è rafforzare la conoscenza della letteratura italiana contemporanea esercitando e affinando nello stesso tempo la capacità di analisi del testo. Il bagaglio di conoscenze assimilate nell’ambito della letteratura italiana del Novecento, insieme con la competenza testuale acquisita, consentiranno allo studente di attingere consapevolmente dal nostro patrimonio letterario contemporaneo nella pratica della futura attività professionale.
Al termine dell'insegnamento lo studente:
avrà acquisito adeguata conoscenza del profilo storico della letteratura italiana contemporanea.
avrà sviluppato autonoma capacità di esame e analisi dei testi;
sarà in grado di impiegare le competenze disciplinari acquisite nella futura attività professionale.
Nessun prerequisito.
Le lezioni si svolgeranno in presenza o a distanza a seconda dell'evolvere della situazione generale.
L'insegnamento è in ogni caso articolato in lezioni frontali svolte dal docente che ripercorrerà il profilo storico della Letteratura italiana del Novecento, affiancato dalla lettura di una scelta di testi.
Il laboratorio prevede esercitazioni individuali e di gruppo sui testi, elaborazione di progetti didattici e condivisione del lavoro svolto.
1. Insegnamento disciplinare: Profilo storico-letterario.
Si ripercorrerà la storia della letteratura italiana dell’ultimo secolo, con i principali autori e una scelta di testi.
2. Laboratorio: Pascoli e Gozzano fra fiaba e poesia.
Si studierà il rapporto fra scrittura poetica e fiaba, prendendo in esame alcune fiabe e una scelta poetica.
Lo studente è tenuto a procurarsi:
Alberto Casadei, Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari, Laterza, 2007 (o successive ristampe).
Ulteriore materiale didattico sia per l’insegnamento disciplinare sia per le attività pratiche del laboratorio sarà fornito nel corso delle lezioni (si prega di iscriversi e fare costante riferimento ad aulaweb).
Gli studenti non frequentanti devono mettersi direttamente in contatto con la docente.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento: veronica.pesce@unige.it
VERONICA PESCE (Presidente)
ANDREA TRAVERSO
MASSIMO COLELLA (Supplente)
ALESSANDRO FERRARO (Supplente)
Febbraio 2022
L'esame si svolgerà oralmente. Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver frequentato il laboratorio.
Insegnamento disciplinare: lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza della letteratura italiana contemporanea nel suo svolgimento storico insieme con la selezione dei testi, secondo le indicazioni fornite a lezione.
Laboratorio: l'accertamento delle competenze acquisite avverrà in itinere attraverso esercitzioni pratiche.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma e le modalità di studio che garantiscano l’acquisizione delle competenze previste per il corso.