CODICE | 67673 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nel corso di “Laboratorio di didattica della fisica” saranno svolte alcune esperienze per introdurre i primi rudimenti sperimentali basati sulla misura e sulla capacità di scrivere una relazione relativa all’esperimento eseguito. Gli argomenti scelti sono molto generali e possono far parte del bagaglio di conoscenze spendibili anche e per la progettazione di percorsi didattici e comprendono: forza, principio di Archimede, luce colore e visione, formazione immagini.
il laboratorio fornisce allo studente competenze per l'analisi critica di percorsi di insegnamento della fisica nella scuola dell'infanzia e primaria e per la progettazione di percorsi didattici originali che tengano conto dei risultati di ricerca in didattica della fisica.
La frequenza alle attività del laboratorio consentiranno allo studente di:
- comprendere gli elementi di base del metodo sperimentale;
- acquisire alcuni contenuti di fisica utili per l’insegnamento nella scuola primaria e dell’Infanzia;
- acquisire l’abilità di comunicare i risultati ottenuti.
L’insegnamento si compone di lezioni in modalità mista sincrona della durata di 4 ore, per un totale di 16 ore. La frequenza è obbligatoria per 3 lezioni. Gli studenti saranno impegnati nello svolgimento di esperienze di laboratorio descritte da apposite dispense fornite in anticipo e saranno seguiti da un docente. Le esperienze saranno eseguite a gruppi su postazioni separate. Ogni gruppo dovrà poi elaborare una relazione che illustri le modalità di esecuzione e i risultati ottenuti.
Gli argomenti delle esperienze riguardano:
a) Forza (andamento lineare dell’allungamento di una molla e taratura dinamometro);
b) principio di Archimede (determinazione della spinta, calcolo di volumi irregolari);
c) luce colore e visione (proprietà di una sorgente luminosa e suo spettro, scomposizione della luce, sintesi additiva e sottrattiva dei colori);
d) formazione immagini (principio delle lenti e composizione di due lenti).
Agli studenti verranno distribuite dispense per la preparazione delle esperienze che saranno reperibili su AulaWeb in anticipo, almeno una settimana prima della lezione.
Ricevimento: Tutti i giorni, previa prenotazione via e-mail all'indirizzo: carlo.schiavi@ge.infn.it
Ricevimento: Al termine delle ore di lezioni per un'ora o su appuntamento mandando la richesta all'indirizzo email "bracco@fisica.unige.it"
CARLO SCHIAVI (Presidente)
GIANANGELO BRACCO (Presidente Supplente)
MICHELE MAGNOZZI (Presidente Supplente)
NADIA PARODI (Presidente Supplente)
La modalità è di tipo scritto e riguarderà la valutazione delle relazioni di laboratorio.
Verranno valutate le relazioni inerenti ai vari esperimenti eseguiti in gruppo e il voto finale sarà la media dei voti per ciascuna relazione. I criteri di valutazione saranno la congruità del testo delle relazioni con le richieste contenute nelle dispense.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Inviare progetto didattico almeno 7 prima della data prevista dell'orale |
27/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Inviare progetto didattico almeno 7 prima della data prevista dell'orale |
10/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Inviare progetto didattico almeno 7 prima della data prevista dell'orale |
01/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Inviare progetto didattico almeno 7 prima della data prevista dell'orale |
16/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Inviare progetto didattico almeno 7 prima della data prevista dell'orale |
07/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Inviare progetto didattico almeno 7 prima della data prevista dell'orale |
21/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Inviare progetto didattico almeno 7 prima della data prevista dell'orale |
08/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Inviare progetto didattico almeno 7 prima della data prevista dell'orale |