CODICE | 98197 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
II corso si propone di fornire i principali strumenti teorici e metodologici ed applicativi relativi all'ambiente locale ed i processi di patrimonializzazione.
Lo studente acquisirà competenze peculiari al fine di utilizzare alcuni degli strumenti necessari alla definizione di nuovi progetti territoriali, nonché all’attivazione delle dinamiche locali. Sarà quindi in grado di individuare le risorse radicate di un territorio (materiali o immateriali), di analizzare la loro portata nei percorsi di valorizzazione dei contesti locali, di scegliere le più pertinenti nella costruzione di uno specifico progetto territoriale.Lo studente acquisirà competenze peculiari al fine di utilizzare alcuni degli strumenti necessari alla definizione di nuovi progetti territoriali, nonché all’attivazione delle dinamiche locali. Sarà quindi in grado di individuare le risorse radicate di un territorio (materiali o immateriali), di analizzare la loro portata nei percorsi di valorizzazione dei contesti locali, di scegliere le più pertinenti nella costruzione di uno specifico progetto territoriale.
Il corso prevede lezioni frontali (materiali presenti su aula web) e la stesura di un elaborato individuale –un progetto di valorizzazione del territorio, un caso di studio–. E’ previsto un seminario didattico incentrato sulla valorizzazione dell’ambiente e degli spazi locali.
Per motivi di salute della docente, le lezioni avranno luogo sulla piattaforma di Ateneo TEAMS e i materiali saranno presenti su AULAWEB
Il corso è suddiviso in più parti:
Testi di base
Temi specifici e casi di studio
I testi e i materiali indicati e quelli presenti su aulaweb del corso valgono sia per studenti frequentanti che non frequentanti, nonché per studenti con bisogni specifici.
Ricevimento: Su appuntamento email: marina.marengo@unige.it
FABIO CAFFARENA (Presidente)
MARINA MARENGO (Presidente Supplente)
marzo 2023
Le tesine/progetto di valorizzazione sono valutate individualmente con lo studente.
Organizzazione di una giornata di seminario didattico con presentazione degli elaborati degli studenti.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 17:00 | SAVONA | Scritto | |
23/01/2023 | 17:00 | SAVONA | Scritto | |
06/02/2023 | 17:00 | SAVONA | Scritto | |
19/05/2023 | 17:00 | SAVONA | Scritto | |
01/06/2023 | 17:00 | SAVONA | Scritto | |
16/06/2023 | 17:00 | SAVONA | Scritto | |
30/06/2023 | 17:00 | SAVONA | Scritto | |
11/09/2023 | 17:00 | SAVONA | Scritto |
Per gli studenti internazionali è disponibile (vedi programma Inglese), il programma in lingua inglese. E' altresì possibile definire programmi, su richiesta, in lingua francese e spagnola. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, anche in lingua inglese, francese e spagnola.
Gli studenti con disabilità devono contattare la docente all’inizio del corso.