Salta al contenuto principale
CODICE 98209
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso esplora la geografia selettiva imposta dall’industria del turismo, concentrandosi in particolare sui principali effetti sociali, culturali, politici ed economici innescati dalla competizione tra siti e località nel tentativo di imporre un’ immagine attraente su un mercato globalizzato.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire agli studenti una serie di strumenti concettuali e pratico-descrittivi per leggere e interpretare le principali trasformazioni sociali, politiche e culturali che investono i territori nella transizione da un'economia materiale, essenzialmente industriale, a una più specificamente simbolica e a vocazione turistica. Analizzando le strategie adottate per rendere ‘attraente’ un territorio, gli studenti si concentreranno in particolare sui frequenti processi di cancellazione e rimozione, acquisendo maggiore consapevolezza della natura stratificata e complessa che definisce la storia di ogni luogo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lavorando su casi specifici, gli studenti acquisiranno una serie di  strumenti concettuali e di  competenze critiche per valutare i diversi impatti sociali, economici, politici e culturali della transizione verso un’economia a vocazione turistica. In particolare, sapranno leggere gli squilibri sociali e territoriali che tale transizione impone, gli effetti selettivi dei processi di valorizzazione dei territori e il gioco di luci e di ombre che li caratterizza.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è costruito su due momenti distinti: una prima parte, di carattere essenzialmente teorico, organizzata su lezioni frontali in cui saranno delineate le principali trasformazioni imposte dalla riconversione turistica di determinati territori; una seconda, più breve e in forma seminariale, organizzata in base a gruppi di lettura su testi forniti dal docente e finalizzata alla realizzazione di ricerche individuali o di gruppo, attraverso gli strumenti di indagine e l’approccio metodologico propri dell’etnografia sociale.

Il corso si terrà in presenza in aula , salvo eventuali recrudescenze dell'emergenza pandemca che richiederanno il ritorno alla DAD sulla piattaforma Teams. agli studenti frequentanti verrà in ogni casoo forniti testi in lettura e materiale integrativo attraverso aulaweb. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso esplora la progressiva centralità assunta dall’industria turistica. Ripercorrendo la storia recente del turismo, dall’originaria dimensione elitaria all’attuale declinazione di massa e globalizzata, delinea l’entità  complessiva del fenomeno, la sua capacità di smuovere capitali, imporre infrastrutture, ridisegnare l’architettura e modificare la fisionomia dei territori. Concentrandosi sulla difficile conciliazione dell'esperienza di visitare e/o abitare un territroio,  l'attenzione si soffermerà  criticamente sull'idea di sostenibilità, mettendo a fuoco le principali trasformazioni  che la riconversione turistica innesca  in termini di commercializzazione, privatizzazione degli spazi e imposizione di un’immagine attraente, ed esplorandone, oltre ai vantaggi, contraddizioni, conflitti, costi sociali e ambientali. 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Aa. Vv., 2017, The Devices of Tourism/I dispositivi del turismo, Lo Squaderno 45/2107

 (http://www.losquaderno.professionaldreamers.net/wp-content/uploads/2017/11/losquaderno45.pdf)

M. D'Eramo,2018, Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo, Feltrinelli, Milano

G. Salerno, Per una critica dell'economia turistica, Quodlibet, Macerata 2020.

L. Tozzi, Dopo il turismo, Nottetempo, Roma 2020

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FEDERICO RAHOLA (Presidente)

NICOLETTA VARANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso  inizierà lunedì17 ottobre 2022

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli studenti frequentanti dovranno partecipare a gruppi di lettura e presentare alla fine del corso, individualmente o in gruppo, una ricerca o un elaborato svolto autonomamente e concordato con il docente; in alternativa, potranno sostenere una prova orale su testi concordati con il docente e negli appelli d’esame indicati. Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una  prova orale sui testi e negli appelli d’esame indicati

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Sia in caso di presentazioni individuali o collettive di ricerche ed elaborati, sia in caso di prova orale, l’esame accerterà che l* studente abbia acquisto una conoscenza e una comprensione adeguate delle dinamiche sociali e spaziali in gioco nei processi di riconversione turistica, verificando la sua capacità di leggere con uno sguardo critico le trasformazioni che investono i territori coinvolti.