CODICE | 98189 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'obiettivo del corso è duplice: fornire da un lato conoscenze sui sistemi informativi geografici e sulle loro possibili applicazioni in ambito beni culturali e turismo, sviluppando inoltre competenze di base su un ambiente software dedicato alla gestione dell'informazione geografica in ottica Big Data. e fornire conoscenze e sviluppare competenze per affrontare le problematiche relative al design di un portale di servizi Web e alla sua visibilità sui motori di ricerca al fine di migliorare (o mantenere) il posizionamento nelle pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti del Web (metodologie di web marketing SEO/SEM funzionali alla visibilità dei servizi/prodotti “venduti”)
Lezioni frontali
Programma dettagliato del corso
1) Cenni di statistica descrittiva
2) I numeri del turismo (le principali fonti di dati sul turismo, statistiche sulla offerta turistica, tipologie e classificazioni dell’offerta turistica, statistiche sulla domanda turistica)
3) Nuovi turisti e nuovi turismi esperienziali
4) L’evoluzione del funnel di acquisizione (SEO,SEM, Social)
5) I dati che contano (KPI, Purchase funnel, CRM)
Francesco Piersimoni - TURISMO 4.0 - Innovazione, marketing e CRM per un approccio centrato sull'ospite, Hoepli
Saranno fornite ulteriori dispense durante le lezioni
Ricevimento: Prima o dopo le lezioni meglio se su appuntamento (scrivere a luca.sabatini@unige.it)
GESTIONE DEI DATI E DELL'INNOVAZIONE DIGITALE PER IL TURISMO