Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA INGLESE PER IL TURISMO

CODICE 98193
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 10715 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI (LM-80) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI 10715 (coorte 2022/2023)
    • LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 98196
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si concentra sull’approfondimento della lingua specialistica necessaria a chi lavori nel campo del turismo, insistendo su aree lessicali proprie dell’accoglienza e della conoscenza del territorio, dalla ristorazione ai beni culturali, dai trasporti all’amministrazione. Particolare riferimento verrà fatto alla situazione turistica e territoriale della regione Liguria, ma anche, ove utile, alle regioni/ nazioni di studenti non liguri.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    II corso è mirato a fornire agli studenti gli strumenti per comunicare in modo efficace in lingua inglese nell'ambito turistico e del territorio. Partendo da un livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (requisito minimo per l'ammissione), si prefigge di portare gli allievi ad un livello B2. Verranno esercitate tutte le abilità linguistiche, scritte e orali, ricettive e produttive, accompagnandole ad una riflessione trasversale sulla grammatica e sul lessico. L'accento verrà posto su quelle strutture e campi semantici dell’inglese che più ricorrono in ambito turistico e territoriale, in relazione al quale verranno proposti testi scritti e orali e argomenti di discussione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     

    In particolare, ci si prefigge di migliorare le capacità di ricezione e produzione della lingua inglese nella lettura, nella scrittura, nell’ascolto e nel parlato, di consolidare e completare le conoscenze grammaticali degli studenti e di introdurre ed esercitare strutture lessicali (singoli lessemi ma anche e soprattutto frasi fatte e collocations) inerenti ai campi del trasporto, dell’alloggio e della ristorazione; del territorio e del clima, della cultura, delle attrazioni turistiche; del rapporto con il pubblico, dell’organizzazione di tour ad eventi; della pianificazione, dell’amministrazione, delle previsioni statistiche e della pubblicità.

    Al termine del corso, gli studenti dovranno inoltre:

    1. Saper comprendere come applicare le conoscenze acquisite e risolvere problemi riferiti all’utilizzo della lingua inglese nell’ambiente turistico e del territorio;
    2. Saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi;
    3. Acquisire la capacità di comunicare in modo efficace nella lingua bersaglio concetti inerenti l’attività turistica; 
    4. Sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le tematiche trattate e mantenere viva la conoscenza della lingua acquisita, sviluppando nel tempo l'utilizzo di nuovi vocaboli e strutture.

     

     

    PREREQUISITI

    Gli studenti dovranno avere una conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La modalità didattica prevalente non sarà tanto frontale quanto interattiva. Allo scopo di massimizzare l’esposizione all’inglese, l’insegnamento avverrà in un’ottica di integrazione tra lingua e contenuti (CLIL), per cui la lingua veicolare (l’inglese appunto) sarà utilizzata sistematicamente per quasi tutti gli scambi che avverranno nella classe. Ricorrendo a tecniche di insegnamento basato sui compiti, di problem-solving e classe capovolta, si mirerà a stimolare l’apprendimento attivo e l’elaborazione autonoma.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le lezioni si baseranno su una serie di argomenti che verranno presentati, discussi ed elaborati in lingua inglese, insistendo sul lessico e le strutture proprie delle aree semantiche del territorio e del turismo. Tutte le abilità saranno esercitate, orali e scritte, produttive e ricettive, con momenti di riflessione sul lessico e la grammatica che aiuteranno lo studente a raggiungere almeno un livello B2 del QCER per le lingue. Tuttavia, le lezioni si comporranno soprattutto di attività comunicative (compiti, riflessioni, discussioni, risoluzione di problemi) stimolate da ascolti e letture inerenti all’argomento in questione, e spesso includenti una parte di elaborazione scritta. In particolare, gli argomenti trattati saranno i seguenti:

     

    • Tendenze e motivazioni del turismo
    • La pubblicità e il marketing
    • Numeri e statistiche; previsioni di mercato
    • Pianificazioni aziendali, riunioni di lavoro
    • Viaggi e trasporto
    • Ricettività e alloggio
    • Il cibo e la ristorazione
    • Il patrimonio culturale
    • Attività e attrazioni
    • Visite guidare; parlare ai gruppi
    • Organizzazione di eventi
    • Rapporti con il pubblico e assistenza clienti (offrire consiglio, affrontare le lamentele)
    • Carriere e colloqui di lavoro
    • Geografia e clima
    • Il rischio, le crisi e i disastri ambientali

     

    Mentre gli argomenti sono di generale applicabilità, costante riferimento verrà fatto alla situazione della Liguria.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Strutt, Peter (2013) English for International Tourism. Upper intermediate. Harlow, UK.: Pearson Education Limited. [testo principale]

     

    Strutt, Peter (2013) English for International Tourism. Intermediate. Harlow, UK: Pearson Education Limited.


    Jones, Leo (2005) Welcome! Student's Book: English for the Travel and Tourism Industry. Cambridge: CUP.  


    Prati, Anna e Noble, John (2009) Gate 8. English for tourism. Milano: Trevisini Editore

     

    https://www.pdfdrive.net/english-for-tourism-tetun-dit-e12409847.html

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICOLE BOSISIO (Presidente)

    PAOLA NOVELLINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre,  26 settembre 2022.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    I compiti e i progetti svolti in classe, nonché l’osservazione delle situazioni comunicative da parte della docente e i momenti di autovalutazione, costituiranno elementi di valutazione in itinere che andranno ad integrare i risultati della prova finale. Questa contemplerà una parte scritta, che includerà esercizi di lettura, di grammatica e lessico (scelta multipla, riempire gli spazi), oltre ad alcune domande a risposta aperta sul programma svolto, e una parte orale, che consisterà di una discussione in lingua inglese sulle tematiche trattate a lezione.  

    Ai non frequentanti, mancando ad essi la valutazione in itinere, sarà chiesto un ulteriore elaborato scritto in lingua inglese da consegnare entro la data dell'appello e da discutere in tal sede. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le modalità di accertamento si costituiscono quindi di prove non-strutturate, semi-strutturate e strutturate.

    Le prove non-strutturate consistono nella valutazione in itinere di compiti, progetti e situazioni comunicative in cui gli studenti dovranno dimostrare di partecipare attivamente e di saper comprendere e affrontare compiti e problemi inerenti l’ambiente turistico e territoriale, utilizzando appropriatamente la lingua inglese.

    Le prove semi-strutturate includono quella parte della prova finale a domande aperte in cui lo studente dovrà saper comprendere e rispondere, in lingua inglese, a quesiti inerenti ai contenuti del corso e, per i non-frequentanti, anche l'elaborazione di un testo scritto e la sua discussione in sede di esame. 

    La prova strutturata corrisponde alla parte della prova finale mirata a testare le conoscenze lessicali e grammaticali degli studenti tramite quesiti a scelta multipla e testi da completare.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    30/01/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    15/02/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    17/05/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    31/05/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    16/06/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    04/07/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    13/09/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Come anticipato sopra, il prerequisito per accedere al corso è una conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

    Si raccomanda inoltre agli studenti di presentarsi alla prima lezione muniti del proprio libro di testo (Strutt, Peter (2013) English for International Tourism. Upper intermediate. Harlow, UK.: Pearson Education Limited).