CODICE 98200 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA 10589 (LM-60) - GENOVA 6 cfu anno 2 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI 10715 (LM-80) - SAVONA 6 cfu anno 2 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (L-32) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA SAVONA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La psicologia ambientale è quella branca della psicologia che si è sviluppata a partire dagli anni cinquanta con lo scopo di studiare i processi psicologici e comportamentali delle persone in relazione alle caratteristiche dell'ambiente. Recentemente si è sviluppato un settore di studi denominato Psicologia ambientale dello sviluppo sostenibile (o Psicologia ambientale della sostenibilità) che sottolinea con i termini sviluppo sostenibile e sostenibilità il tipo di contenuti e di interessi tematici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI II corso approfondisce la prospettiva psicosociale nello studio del rapporto individuo ambiente attraverso la disciplina della psicologia ambientale. La psicologia ambientale ha to scopo di studiare i processi psicologici, il comportamento umano e il benessere delle persone in relazione alle caratteristiche fisiche e socio-fisiche dell'ambiente. La dimensione umana dei processi ambientali ha stimolato gli studiosi ad approfondire l'analisi e la comprensione dei fattori psicologici implicati nei fenomeni legati agli ecosistemi con particolare attenzione alla dimensione cognitiva, affettiva, motivazionale e valutativa. Gli argomenti classici della psicologia ambientale saranno declinati alla luce del recente settore di studi definito psicologia ambientale della sostenibilità the intende approfondire contenuti e interessi tematici piO direttamente collegati con i programmi di sviluppo sostenibile e con Ia valorizzazione dei luoghi, del territorio e delle comunità locali, nell'ottica della sostenibilità. II corso si propone di far acquisire Ia padronanza delle basi conoscitive, dei metodi e delle tecniche proprie della psicologia ambientale e dello sviluppo sostenibile anche in vista della possibile utilizzazione di tali conoscenze ai fini della gestione, organizzazione e progettazione ambientale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso intende approfondire e indagare i principali temi della psicologia ambientale e della sotenibilità. Alla luce dei più importanti contributi teorici presenti in letteratura, saranno analizzati gli aspetti salienti della relazione individuo-ambiente al fine di comprenderne risorse e potenzialità. Inoltre, il corso intende fornire competenze sia per la comprensione dei principali processi psicologici che guidano i comportamenti umani ai fini di un uso sostenibile delle risorse naturali, sia per l' attivazione di conoscenze al fine della gestione e progettazione ambientale. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: conoscere e identificare i principiali costrutti nell'ambito dello studio della psicologia ambientale e della sostenibilità, analizzare criticamente i comportamenti ecologici e individuare possibili strategie di indagine analizzare i principali modelli psocologico-sociali utilizzati nello studio dei comportamenti ecologici identificare possibili determinanti psicologiche dei comportamenti ecologici progettare una traccia di intervento per promuovere comportamenti e progetti nel campo della sostenibilità ambientale MODALITA' DIDATTICHE Il corso alternerà lezioni frontali, con supporto di slide disponibili su Aulaweb, a lavori di gruppo volti a favorire processi di apprendimento attivo. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si divide in due parti: la prima tratta i fondamenti teorici e i costrutti principali per lo studio e la ricerca nel campo della psicologia ambientale della sostenibilità; la seconda esamina i principali processi implicati nell'analisi e nella progettazione della promozione di comportamenti e risposte rilevanti ai fini di un uso sostenibile delle risorse naturali presenti negli ambienti di vita. TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma per frequentanti: Steg L., Van Den Berg A., SìDe Groot J. (2013) Manuale di Psicologia ambientale e dei comportamenti ecologici, FerrariSinibaldi. Bonnes M., Carrus G., Passafaro P. (a cura di) (2006). Psicologia ambientale, sostenibilità e comportamenti ecologici. Carocci, Roma. Slide del corso reperibili su aulaweb Programma per non frequentanti: Steg L., Van Den Berg A., SìDe Groot J. (2013) Manuale di Psicologia ambientale e dei comportamenti ecologici, FerrariSinibaldi. Bonnes M., Carrus G., Passafaro P. (a cura di) (2006). Psicologia ambientale, sostenibilità e comportamenti ecologici. Carocci, Roma. Due tra i seguenti articoli e/o capitoli a scelta Bonnes, M. (2005). Dalla psicologia del turismo alla psicologia ambientale dell'eco-turismo, passando per la sostenibilità e la bio-diversità. In G. Sangiorgi (a cura di ), Turista e turismi. Contributi psicologici allo sviluppo del settore (pp. 209-229). Cagliari: CUEC . Nenci A.M. (2005). Ambienti turistici e benessere. Le possibilità rigenerative dei luoghi. In G. Sangiorgi (a cura di), Turista e turismi. Contributi psicologici allo sviluppo del settore (pp. 31-42). Cagliari: CUEC. Clayton S.D. (2012) The oxford Handbook of Enviromnetal and conservation psychology, Oxford Handbooks Online. Slide del corso reperibili su aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI LAURA MIGLIORINI Ricevimento: Il Martedì pomeriggio su appuntamento E-mail: laura.migliorini@unige.it Commissione d'esame LAURA MIGLIORINI (Presidente) GUIDO FRANCO AMORETTI LEZIONI INIZIO LEZIONI Prima settimana di ottobre Orari delle lezioni PSICOLOGIA DELL'AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ESAMI MODALITA' D'ESAME Le conoscenze acquisite verranno accertate attraverso una prova orale sui contenuti del programma. Attraverso tale modalità, si verificheranno le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite dallo studente, lo sguardo critico in relazione ai principali costrutti affrontati e la capacità di tradurli nei contesti applicativi. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di progettare un intervento, secondo modalità presentate a lezione, nell'ambito della psicologia ambientale dello sviluppo sostenibile, che sarà oggetto dell'esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti durante la prova orale potranno dimostrare di possedere adeguate conoscenze delle principali teorie e costrutti nel campo della psicologia ambientale della sostenibilità e di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in funzione della realizzazione d’interventi. Gli studenti potranno comprovare l’acquisizione del linguaggio tecnico tipico della disciplina per saper comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 12/01/2023 10:00 SAVONA Orale 12/01/2023 12:00 GENOVA Registrazione 26/01/2023 10:00 SAVONA Orale 26/01/2023 12:00 GENOVA Registrazione 09/02/2023 10:00 SAVONA Orale 09/02/2023 12:00 GENOVA Registrazione 25/05/2023 10:00 SAVONA Orale 25/05/2023 12:00 GENOVA Registrazione 08/06/2023 10:00 SAVONA Orale 08/06/2023 12:00 GENOVA Registrazione 22/06/2023 10:00 SAVONA Orale 22/06/2023 12:00 GENOVA Registrazione 06/07/2023 10:00 SAVONA Orale 06/07/2023 12:00 GENOVA Registrazione 11/09/2023 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.